Il fascino della riviera dell’Oberland bernese
Il Lago di Thun ricopre una superficie di 47,6 chilometri quadrati, su una lunghezza di 17,5 km e una larghezza massima di 3,5 km. Questo paesaggio naturale, già fonte di ispirazione per numerosi pittori e scrittori, offre la possibilità di essere scoperto tramite sentieri per passeggiate di circa 56 km. Un viaggio in compagnia del fotografo Christian Helmle, che ha raccolto una serie di immagini nel libro “Thunersee”.
- Deutsch Formen und Facetten der "Riviera des Berner Oberlandes"
- Español Formas y facetas de la 'Riviera del Oberland Bernés'
- Português Formas e facetas de uma região de Berna
- 中文 伯尔尼高原的蔚蓝海岸
- Français Formes et facettes de la «Riviera de l’Oberland bernois»
- عربي حينما تعانق الصخور المياه في "ريفييرا أوبرلاند"
- English Unleashing the wild in a tame alpine region
- Pусский На берегах Бернской Ривьеры
- 日本語 「ベルナーオーバーラント地方のリヴィエラ」が見せる多様な顔
Emblema numero uno della regione del Lago di Thun è il Niesen. La montagna a forma triangolare è già stata immortalata da generazioni di pittori, tra cui Johannes Itten, Cuno Amiet, Jean-Frédéric Schnyder, o August Macke e Paul Klee.
La piramide naturale del Niesen non è però la sola attrazione dell’Oberland bernese, che aveva sedotto nel 1816 anche lo scrittore Lord Byron: “Siamo partiti da Thun con un battello che, in tre ore, ci ha portati lungo tutto il lago. La sua superficie è piccola, ma le rive sono belle: rocce che scendono fino al livello dell’acqua”.
(Immagini di Christian Helmle, testo di Konrad Tobler dal libro “Thunersee).
Partecipa alla discussione!