La tutela delle minoranze linguistiche
Il plurilinguismo è un elemento fondante dell'identità nazionale svizzera e come tale è garantito dalla Costituzione federale.
Ne deriva un obbligo per Confederazione e cantoni di tutelare le minoranze.
Fin dalla nascita del moderno stato federale nel 1848, la Svizzera definisce sé stessa come stato plurilingue. Nel 1938 anche il romancio è diventato lingua nazionale, accanto a tedesco, francese e italiano, e nel 1999 lingua ufficiale.
Nelle istituzioni si cerca di tenere il dovuto conto delle minoranze, per esempio garantendo - sulla base di una regola non scritta - la presenza di tre rappresentanti della Svizzera latina nel Consiglio federale.
A differenza del Belgio, le regioni linguistiche non hanno però strutture politiche proprie. La frontiera fra le lingue taglia i confini cantonali. È una delle ragioni per l'assenza, almeno fino ad anni recenti, di conflitti significativi a livello nazionale fra gruppi linguistici.
Le basi legislative
L'articolo costituzionale sulle lingue definisce i due principi fondanti della politica linguistica svizzera: il diritto delle comunità linguistiche di far uso della propria lingua e la difesa e promozione delle lingue minoritarie.
In particolare la Confederazione è tenuta a sostenere i provvedimenti dei cantoni Ticino e Grigioni in favore dell'italiano e del romancio. Un progetto di legge federale sulle lingue è attualmente in fase di elaborazione.
Gli sforzi per il plurilinguismo
Sul piano pratico, il plurilinguismo comporta innanzitutto un'ampia attività di traduzione, nell'amministrazione federale e nelle amministrazioni dei cantoni bilingui e trilingui. Testi normativi e comunicazioni del governo sono tradotti almeno nelle tre maggiori lingue.
Un ruolo importante è svolto dai media e in particolare dall'ente radiotelevisivo nazionale SRG SSR idée suisse, che con 7 reti televisive e 11 reti radiofoniche regionali trasmette nelle quattro lingue nazionali. I mezzi finanziari sono distribuiti tra le unità aziendali in base a criteri di solidarietà tra le regioni linguistiche, favorendo così le lingue minoritarie.
Nella sua azione in favore dell'italiano e del romancio, la Confederazione finanzia tra l'altro, attraverso il canton Grigioni, le due organizzazioni Pro Grigioni Italiano e Lia Rumantscha. Ha inoltre promosso la nascita di un'agenzia stampa romancia.
Il romancio minacciato d'estinzione
La situazione del romancio è tuttavia difficile, nonostante la creazione vent'anni fa del rumantsch grischun, una lingua scritta comune ai 5 idiomi romanci. L'erosione del romancio continua: tra 1990 e 2000, la popolazione che lo considera la propria lingua principale è diminuita dallo 0,6% allo 0,46% della popolazione svizzera.
Un segnale allarmante, che ha indotto alcuni rappresentanti della Svizzera romancia a chiedere al cantone misure più incisive, tra le quali l'obbligo per i comuni in bilico tra romancio e tedesco di utilizzare il romancio come lingua amministrativa e d'insegnamento.
Andrea Tognina
Fatti e cifre
1848: la Svizzera si definisce come stato plurilingue
1938: il romancio diventa quarta lingua nazionale
In breve
Il plurilinguismo svizzero ha una base costituzionale. Ma la salvaguardia delle minoranze è un compito politico che non si esaurisce con una dichiarazione d'intenti. Le misure per tutelare le lingue minoritarie sono molte, ma la situazione della più piccola lingua svizzera, il romancio, è precaria.
End of insertion
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!