Navigation

La Svizzera conta più di 7,2 milioni di abitanti

Senza naturalizzazioni, nel 2000 la popolazione svizzera sarebbe diminuita swissinfo.ch

Alla fine dello scorso anno, la Svizzera contava 7 206 100 abitanti, con un aumento di circa 41 700 persone rispetto all'anno precedente. Con lo 0,6 %, il tasso di crescita è rimasto lo stesso dell'anno prima. Mentre la popolazione continua ad invecchiare, l'immigrazione è stato il principale fattore di crescita.

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 marzo 2001 minuti

L'Ufficio federale di statistica (UST) ricorda che del totale della popolazione residente permanente non fanno parte gli stagionali (media annua nel 2000 di 22 400), i dimoranti temporanei (22 600) e i richiedenti l'asilo (72 000 a fine 2000). Il tasso di crescita dello 0,6 % è dovuto a un'eccedenza delle nascite sui decessi di 15 000 unità e al saldo migratorio eccedentario ( più 26 700), in aumento di 6700 unità rispetto al 1999.

Quasi la metà delle entrate nel paese è dovuta a ricongiungimenti familiari o all'arrivo del coniuge straniero di un partner svizzero. Il 26 % delle immigrazioni è determinato da motivi di lavoro, mentre il resto è da attribuire a vari motivi, tra cui gli studi, un permesso di soggiorno per motivi umanitari, la trasformazione del permesso di lavoro stagionale in annuale o di domicilio, ecc..

Nel 2000 sono nati circa 77 500 bambini, rispetto ad oltre 78 400 l'anno precedente. La diminuzione osservata dal 1992 (86 900) è dunque continuata. Il numero dei decessi è invece rimasto stabile (62 500).

L'invecchiamento della popolazione residente è proseguito anche negli ultimi anni di lenta crescita. Dal 1990 la quota di persone di 65 anni e oltre è aumentata dal 14,6 % al 15,4 % (2000). La proporzione di giovani di meno di 20 anni è rimasta costante al 23 %, mentre quella della fascia d'età tra i 20 e i 39 anni è scesa dal 31,2 % al 28,9 %.

Nel 2000 il numero dei cittadini svizzeri è aumentato dello 0,5 % ( più 25 900 unità), contro lo 0,3 % ( più 17 922 unità) del 1999. Questa progressione è da attribuire unicamente alle naturalizzazioni. Senza questa componente - osserva l'UST - lo scorso anno la popolazione svizzera sarebbe diminuita.

swissinfo e agenzie

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?