Navigation

La selezione svizzera alle Olimpiadi 2004

99 atleti svizzeri fanno parte del contingente di Swiss Olympic che partecipa ai Giochi di Atene 2004.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 agosto 2004

60 uomini e 39 donne partecipano a 16 diverse discipline sportive.

Grazie alla qualificazione “all’ultimo minuto” di Christian Belz, giovane corridore dei 5'000 metri, la selezione elvetica alla 28esima edizione delle Olimpiadi estive è composta da esattamente 99 atleti. Ecco la lista.

Gli uomini

Atletica leggera: André Bucher (Zugo/800 m), Cédric El-Idrissi (Bienne/400 m ostacoli), Patric Suter (Rüdlingen/lancio del martello), Viktor Röthlin (Kerns/maratona), Christian Balz (Zollikofen/5'000 m).

Beachvolley: Martin Laciga (Nidau), Paul Laciga (Kerzers), Patrick Heuscher (Kloten), Stefan Kobel (Dübendorf).

Canoa: Michael Kurt (Wiedlisbach/slalom, kayak individuale), Ronnie Dürrenmatt (Granchen/slalom, canadese individuale), Simon Fäh (Romanshorn/regata, kayak individuale, 500 m, 1’000 m).

Canottaggio: André Vonarburg (Sempach/skiff), Simon Stürm (Soletta/doppio scull), Christian Stofer (Sempach/doppio scull), Florian Stofer (Sempach/doppio scull), Olivier Gremaud (Zollikon/doppio scull).

Ciclismo: Franco Marvulli (Zurigo/Madison e corsa a punti) Bruno Risi (Altdorf/Madison), Christoph Sauser (Sigriswil/mountain bike), Thomas Frischknecht (Feldbach/mountain bike), Ralph Näf (Andwill/mountain bike), Rubens Bertogliati (Lugano/strada e cronometro), Fabian Cancellara (Ittigen/strada e cronometro), Gregory Rast (Zug/strada), Martin Elmiger (Hagendorn/strada), Markus Zberg (Oberhofen/strada).

Ginnastica artistica: Christoph Schärer (Grosshöchstetten), Andreas Schweizer (Wetzikon).

Ippica: Fabio Crotta (Burg im Leimental/salto), Markus Fuchs (St-Josefen/salto), Steve Guerdat (Valkenswaard, NL/salto), Christophe Barbeau (Lossy/salto). Daniel Ramseier (Hirzel/dressage), Christian Pläge (Rüti b. Büren/dressage).

Judo: Sergei Aschwanden (Bussigny-Losanna/under 81 kg).

Lotta: Rolf Scherrer (Willisau/stile libero, under 96 kg), Reto Bucher (Mühlau/greco-romana, under 74 kg).

Nuoto: Remo Lütolf (Oberriet/100 m rana), Dominik Meichtry (Johannesburg, RSA/200 m stile libero), Karel Novy (Wallisellen/50 e 100 m stile libero), Yves Platel (Palézieux/400 m staffetta).

Pentathlon moderno: Nik Brünisholz (Brugg).

Scherma: Marcel Fischer (Basilea/spada).

Tennis: Roger Federer (Bottmingen/singolo, doppio), Yves Allegro (Grône/doppio).

Tiro: Marcel Bürge (Lütisburg/piccolo calibro, gara a tre posizioni), Nik Marty (Seengen/pistola a tiro rapido).

Trampolino: Ludovic Martin (Ecublens).

Triathlon: Olivier Marceau (Vallauris/Fr), Sven Riederer (Wallisellen), Reto Hug (Buchs).

Tuffi: Jean-Romain Delaloye (Losanna).

Vela: Richard Stauffacher (Wangs/Mistral), Flavio Marazzi (Berna/Star), Enrico De Maria (Rüti/Star), Lukas Erni (Münsingen/470), Simon Brügger (Hilterfingen/470), Christopher Rast (Bienne/49er), Christian Steiger (Uster/49er).

Le donne

Atletica leggera: Anita Brägger (Zollikofen/800 m), Corinne Müller (Baden/salto in alto), Nadine Rohr (Worb/salto con l’asta), Marie Polli (Cagiallo/marcia 20 km).

Beachvolley: Simone Kuhn (Lucerna), Nicole Schnyder-Benoît (La Neuveville).

Canoa: Nagwa El Desouki (Lannion, F/slalom, kayak individuale).

Canottaggio: Carolina Lüthi (Ebikon/skiff).

Ciclismo: Karin Thürig (Retschwil/inseguimento su pista, cronometro), Nicole Brändli (Horgen/strada), Priska Doppmann (Immensee/strada e cronometro), Barbara Heeb (Flawil/strada), Barbara Blatter (Bülach/mountain bike), Petra Henzi (rombaci/mountain bike).

Ginnastica artistica: Melanie Marti (Nidfurn).

Ippica: Christina Liebherr (Bulle/salto), Silvia Iklé (Stadel/dressage), Jasmin Sanche-Burger (Neumarkt/dressage), Jennifer Eicher (Elgg/concorso completo), Marisa Cortesi (Turtmann/concorso completo).

Judo: Lena Göldi (Macolin/under 57 kg).

Nuoto: Flavia Rigamonti (Napoli/800 m stile libero, 4x200 m stile libero), Dominique Diezi (Uster/4x100 m stile libero, 4x100 m staffetta), Marjorie Sagne (Ecublens/4x100 m stile libero, 4x100 m staffetta), Nicole Zahnd (Ginevra/4x100 m stile libero, 4x200 m stile libero), Hanna Miluska (Dornach/4x200 m stile libero), Chantal Strasser (Frauenfeld/4x200 m stile libero), Carmela Schlegel (Coira/4x100 m staffetta), Carla Stampfli (Soletta/4x100 m staffetta), Seraina Prünte (Binningen/4x100 m stile libero).

Nuoto sincronizzato: Magdalena Brunner (Rüschlikon/doppio), Belinda Schmid (Volketswil/doppio).

Tennis: Myriam Casanova (Altstätten/singolo e doppio), Patty Schnyder (Wangen/singolo e doppio).

Tiro: Gaby Bühlmann (Drensteinfurt, D/gara a tre posizioni), Monika Rieder (Tann/pistola ad aria compressa), Cornelia Froelich (Stadel/pistola ad aria compressa).

Triathlon: Brigitte McMahon Huber (Baar), Nicola Spirig (Winkel).

Vela: Anja Käser (Davos/mistral)

swissinfo e agenzie

Fatti e cifre

48 le medaglie olimpiche vinte in totale dalla Svizzera.
16 medaglie d'oro, 19 d'argento e 13 di bronzo.
Tiro, ippica e canottaggio sono le discipline in cui gli atleti elvetici hanno raccolto i maggiori successi.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.