Navigation

La seduta del Consiglio federale in breve

La risposta a una serie di interrogazioni poste nell'ora delle domande al Nazionale la nomina di un coordinatore dei servizi d'informazione della Confederazione e altri temi ancora hanno caratterizzato la settimanale seduta del Consiglio federale.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 marzo 2000 - 18:45

Il governo oltre ad occuparsi del caso delle mancate naturalizzazioni da parte del popolo del comune lucernese di Emmen (di cui riferiamo in un articolo a parte) ha, in sintesi, deliberato sui temi che seguono.

Informazioni. Il vallesano Jacques Pitteloud sarà, dal primo giugno, il coordinatore dei servizi d'informazione della Confederazione. Il Consiglio federale l'ha scelto tra 16 candidati alla nuova funzione, ideata nell'aprile dello scorso anno.

Peter Regli. L'ex capo del Gruppo servizio informazioni (GSI) Peter Regli, 56 anni, andrà in pensione anticipata il 31 dicembre di quest’anno. Il Consiglio federale ha accolto la richiesta in questo senso del divisionario Regli, riabilitato completamente nell'ambito dell'affare Bellasi.

Austria. Il cancelliere austriaco Wolfgang Schüssel sarà accolto in Svizzera il 31 marzo per una visita ufficiale di lavoro da tre consiglieri federali. Schüssel incontrerà in particolare il presidente della Confederazione Adolf Ogi e il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Joseph Deiss, oltre a Kaspar Villiger o Pascal Couchepin, a dipendenza dai loro impegni.

Admiral. Per l'Admiral di Mendrisio i giochi sono proprio fatti. Il Consiglio federale ha comunicato lunedì di aver respinto la raccomandazione di riesame avanzata dalla commissione della gestione del Nazionale: il kursaal mendrisiense dovrà quindi chiudere i battenti il prossimo primo aprile.

Telefono. Registrare una conversazione telefonica non sarà più considerato un reato, a patto che l'interlocutore sia stato informato in precedenza. L'articolo in questione del Codice penale dovrà essere rivisto: il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di porre in consultazione fino al prossimo 30 giugno una nuova proposta meno rigida.

Ospedali. I cantoni che non hanno un numero sufficiente di istituti di cura specializzati devono completare le proprie liste ospedaliere menzionando anche i centri di altre regioni. Lo ha ricordato il Consiglio federale, dopo aver esaminato alcuni ricorsi avanzati da cliniche bernesi.

Casse pensioni. Le Casse pensioni godranno di un maggior margine di manovra nelle loro strategie d'investimento. Tuttavia, questa flessibilità non dovrà realizzarsi a scapito della sicurezza. Il Consiglio federale ha deciso di mettere in vigore dal 1° aprile una modifica dell'ordinanza in materia.

Scuole ppolitecniche federali. Il premio Nobel francese Jean-Marie Pierre Lehn e il capo dell'ABB Svizzera Alois Sonnemoser faranno parte del Consiglio delle scuole politecniche federali (CSPF). Il Consiglio federale ha nominato i successori dei due dimissionari François L'Eplattenier e Edwin Somm.


swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.