Sempre più svizzeri decidono di emigrare
Nel 2019, il numero di svizzeri residenti all'estero è aumentato dell'1,4%. La diaspora elvetica conta 770'900 persone. La meta prediletta da chi lascia la Svizzera continua ad essere la Francia, seguita da Germania, Stati Uniti e Italia.
- Deutsch Auswanderungstrend der Schweizer hält an
- Español Cada vez más suizos deciden emigrar
- Português Cada vez mais suíços emigrando para outros países
- 中文 瑞士移民目的地:男女老少“各有所爱”
- Français Toujours plus de Suisses vivent à l’étranger (originale)
- Pусский Численность «швейцарского мира» за рубежом продолжает расти
- English Expat Swiss community hits 760,000
- 日本語 国外在住スイス人77万人超に
Oltre un cittadino svizzero su dieci vive all'estero, secondo i nuovi datiLink esterno pubblicati dall'Ufficio federale di statistica. Quasi i tre quarti di loro (74,7%) sono in possesso anche di uno o più passaporti stranieri.
Rispetto al 2018, il numero di membri della Quinta SvizzeraLink esterno è cresciuto dell'1,4%, attestandosi a 770'900. L'aumento più importante (1,5%) è stato osservato in Asia (+2,0%) ed Europa (+1,7%). L'Africa è l'unico continente in cui è stata registrata una leggera diminuzione della comunità elvetica (-0,5%).
Leggero aumento degli svizzeri in Italia
Il 63% degli svizzeri all'estero vive in un paese europeo. La comunità più numerosa (26%) si trova in Francia, dove sono registrati 199'800 cittadini elvetici. Seguono la Germania (92'200 persone), l'Italia (49'800), la Gran Bretagna (35'200) e la Spagna (24'200). In tutti questi paesi, la diaspora elvetica è cresciuta. L'incremento maggiore è avvenuto in Gran Bretagna (+3,4%), quello minore in Italia (+0,4%).
Al di fuori dell'Europa, gli svizzeri all'estero risiedono in America (24%), in Asia (7%), in Oceania (4%) e in Africa (3%). I paesi con il più alto numero di cittadini svizzeri sono gli Stati Uniti (81'100 persone), il Canada (40'300), l'Australia (25'500) e Israele (20'900).
Più uomini in Thailandia, più donne in Spagna
Il 22% degli svizzeri all'estero (167'000 persone) ha almeno 65 anni. Questa proporzione varia a seconda della regione del pianeta e in alcuni paesi supera il 25%. È ad esempio il caso dell'Ungheria (55%), della Thailandia (33%), della Spagna (32%), del Portogallo (28%) e del Sudafrica (27%).
Per questa classe di età, anche la ripartizione secondo il genere varia a dipendenza del luogo. È abbastanza equa in Ungheria, Portogallo e Sudafrica, mentre è molto diversa in Thailandia (23% di uomini e 7% di donne) e in Spagna (12% di uomini e 20% di donne).

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!