Navigation

La popolazione svizzera aumenta grazie all'immigrazione

Alla fine dello scorso anno, la Svizzera contava 7'160'400 abitanti, con un aumento di 36'900 persone rispetto al 1998. Circa 1,4 milioni gli stranieri. Il tasso di crescita della popolazione è salito dallo 0,4 percento nel 98 allo 0,5 percento nel 99.

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 marzo 2000

Dai dati provvisori pubblicati venerdì dall'Ufficio federale di statistica (UST). risulta che la cifra di 7'160'400 comprende i cittadini svizzeri, gli stranieri con permesso di dimora annuale e di domicilio e i funzionari internazionali. Non sono inclusi gli stagionali (media annuale 1999: 20'200), i dimoranti temporanei (media annuale 1999: 19'600) e i richiedenti l'asilo (fine 1999: 107'800).

La crescita del 1999 risulta dall'eccedenza delle nascite sui decessi (13'500 persone) sommata all'immigrazione netta (23'400 persone). Le migrazioni costituiscono nuovamente la principale componente della crescita demografica totale. L'eccedenza dell'immigrazione della popolazione straniera residente in permanenza (25'500 persone) è stata superiore a quella del 1998 (12'800). Il 45 percento degli ingressi nel nostro Paese è dovuto a ragioni familiari, il 22 percento a motivi di lavoro e il 33 percento ad altre ragioni.

Nel 1999, il numero dei cittadini svizzeri è aumentato dello 0,3 percento o di circa 16'100 unità. Questa progressione è da attribuire unicamente alle 20'400 naturalizzazioni. Senza questa componente, con un'eccedenza delle nascite quasi inesistente e un saldo migratorio negativo, nel 1999 la popolazione svizzera sarebbe diminuita.

La popolazione straniera residente in permanenza ha invece subito un incremento dell'1,5 percento, pari a 20'800 unità, raggiungendo il livello di 1'404'400 persone.

Lo scorso anno, in 13 cantoni il tasso di crescita della popolazione residente è risultato superiore alla media svizzera (0,5 percento). Ai primi posti si sono situati i cantoni di Zugo ( 1,5 percento), Svitto ( 1,2 percento) e Friburgo ( 0,9 percento). Quattro cantoni hanno registrato un calo demografico: il più colpito è Basilea Città (-1,2 percento). In Ticino la popolazione totale residente in permanenza era di 308'100 persone, con un tasso di crescita dello 0,6 percento, contro lo 0,2 percento nel 1998.

Circa il 38,5 percento della popolazione vive nei cantoni di Zurigo, Berna e Vaud. Zurigo, il Cantone più popoloso, nel 1999 contava 1'197'000 persone (16,7 percento della popolazione della Svizzera). Nel cantone più piccolo, Appenzello interno, risiedevano invece circa 14'900 persone (0,2 percento).

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.