Navigation

La Confederazione vuole cedere Swisscom

Swisscom sarà presto in mani private? Keystone

Il governo intende cedere la sua partecipazione maggioritaria a Swisscom. Il leader delle telecomunicazioni sarebbe così totalmente privatizzato.

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 novembre 2005

Con questa decisione, il Consiglio federale vuole conferire all'ex-monopolio federale un più ampio margine di manovra e migliorare le sue capacità di stringere alleanze.

In vista della cessione, il governo ha incaricato il Dipartimento federale delle finanze (DFF) di elaborare un progetto di revisione della legge sull'azienda delle telecomunicazioni (LATel) da sottoporre al parlamento.

L'abbandono della partecipazione pubblica potrebbe rafforzare le capacità dell'operatore di stringere alleanze, puntualizza il Dipartimento federale delle comunicazioni (DATEC) in una nota diramata giovedì.

Procedere senza indugi

D'altra parte la Confederazione non dovrebbe più assumere i rischi imprenditoriali a cui Swisscom è esposta.

Secondo il Consiglio federale, la legislazione garantisce «l'approvvigionamento di base del Paese in materia di telecomunicazioni» anche senza la partecipazione statale all'operatore.

Nella nota si sottolinea la necessità di procedere a passo spedito nell'elaborazione del progetto di riforma. La creazione dei presupposti legali in vista di un disimpegno della Confederazione richiede infatti da due a tre anni. «Se si indugiasse fino al momento in cui dovesse verificarsi la necessità di un intervento urgente, l'amministrazione e il parlamento sarebbero esposti a forti pressioni di tempo», afferma il governo.

Quando sarà pronto, il progetto governativo di revisione legislativa dovrà essere sottoposto alle Camere. La parola finale potrebbe anche spettare al popolo, qualora contro il testo adottato dal parlamento fosse lanciato un referendum.

Gallina dalle uova d'oro

La Confederazione attualmente detiene i due terzi del capitale di Swisscom. Il valore di mercato di queste azioni supera i 17 miliardi di franchi.

Fino ad ora, il leader delle telecomunicazioni si è rivelato una gallina dalle uova d'oro per il governo elvetico che, fra il 1999 e il 2005, ha incassato solo in dividendi 3,8 miliardi di franchi, secondo dati forniti dal Dipartimento federale delle finanze. Calcolando anche gli altri proventi - rimborsi di valori nominali, riscatti o vendita di azioni - la cifra raggiunge i 9 miliardi di franchi.

Il titolo Swisscom, quotato in borsa dal 5 ottobre del 1998, ha subito negli anni una serie di fluttuazioni. Il prezzo di emissione delle azioni del «gigante blu» era di 340 franchi. Spinto dall'euforia che caratterizzò all'epoca il mercato delle telecomunicazioni il titolo era poi salito sino a 738 franchi nella primavera 2000, per poi scendere l'anno seguente al minimo di 340,30 franchi nella scia del crollo borsistico. Oggi vale circa 420 franchi.

Nel corso delle ultime settimane, il ministro delle finanze Hans-Rudolf Merz ha più volte appoggiato la tesi della vendita delle azioni.

swissinfo e agenzie

In breve

Prima della Svizzera, altri Stati europei hanno ceduto la loro partecipazione maggioritaria a un monopolio statale nel settore delle telecomunicazioni.

Attualmente, la Germania possiede il 37% di Deutsche Telekom e la Francia il 33% di France Telecom. Lo Stato austriaco detiene dal canto suo il 38% di Austria Telekom.

Telecom Italia è stata privatizzata nel 2002. Nel 1999 è stata acquistata dalla società informatica e di telecomunicazioni Olivetti. Fino ad allora, lo Stato aveva mantenuto il 3,5% delle partecipazioni.

Swisscom ha perso il proprio monopolio otto anni fa.

Da allora il mercato è stato parzialmente liberalizzato. È ora possibile scegliere fra vari operatori.

End of insertion

Fatti e cifre

La Confederazione possiede il 66% delle azioni di Swisscom.
Il loro valore di mercato è di 17 miliardi di franchi.
Swisscom ha altri 64,000 azionari, in gran parte svizzeri.
Fra questi, 12 azionari possiedono oltre 100'000 azioni.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.