Un'immagine del 1893. (Wikipedia) Gabriel Ludwig Lory - helveticarchives.ch
La cattedrale vista da sotto il ponte di Kirchenfeld nel 1942. (RDB/Klameth) Rdb By Dukas / Klameth
Sacchi di sabbia per proteggere l'edificio da possibili bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale. Foto del 1940. (RDB/ATP/Klameth) Rdb By Dukas / Klameth
Uno scalpellino al lavoro nel cantiere del Münster nel 1941. (RDB/ATP/Klameth) Rdb By Dukas / Klameth
Le 234 piccole statue scolpite in pietra arenaria del portale maggiore sono una delle parti più suggestive della cattedrale. (Wikipedia) Keystone / Tschanz-hofmann
Giovani bernesi davanti al portale maggiore del Münster in occasione della Festa nazionale del 1952. (RDB/ATP/Lörtscher) RDB / ATP / Lörtscher
Gli stalli del coro furono realizzati tra il 1522 e il 1525 da Jacob Ruess e Heini Seewagen. Gli intagli rappresentano scene bibliche e della vita di tutti i giorni. (Wikipedia) Mike Lehmann
Una veduta della città vecchia nel 1939. (RDB/Klameth) Rdb By Dukas / Klameth
Veduta sulla torretta del Münster. (Keystone/Gaetan Bally) Keystone / Gaetan Bally
Dal 1421, generazioni e generazioni di operai ed artisti si sono succeduti per completare l'opera, finita nel 1893. (swiss-image/Terence du Fresne) Berthold Steinhilber/laif
Alte 12 metri, le vetrate tardo-gotiche datano del periodo 1441-1445. (Wikipedia) Andreas Praefcke
Scalare il Münster: innalzata in una notte del '68 da un gruppo di giovani, la bandiera del Fronte nazionale per la liberazione del Vietnam è rimossa dalla polizia. (Sergius Golowin) Staatsarchiv des Kantons Bern, Fotonachlass Margrit Baumann
Il 5 gennaio 2005 più di mille persone si sono raccolte nella cattedrale per una cerimonia commemorativa delle vittime dello tsunami nell'Oceano indiano.(Keystone/Monika Flückiger) Keystone / Monika Flueckiger
Monaci buddisti in preghiera per le vittime dello tsunami. (Keystone/Yoshiko Kusano) Keystone / Yoshiko Kusano
Atmosfere notturne bernesi. A sinistra la Nydeggkircke, al centro la cattedrale e sullo sfondo a destra Palazzo federale. (swiss-image/Christof Sonderegger) Keystone / Martin Kober
Un'esercitazione dei vigili del fuoco per trarre in salvo il guardiano della torre, nell'ottobre del 2005. (Keystone/Lukas Lehmann) Keystone / Lukas Lehmann
Vista sulla torre della cattedrale. (Keystone/Martin Ruetschi) Keystone / Peter Klaunzer
Tifosi olandesi e francesi visitano la cattedrale durante i campionati europei di calcio del 2008. (Keystone/Alessandro Della Bella) Keystone / Alessandro Della Bella
Panorama serale dai tetti di Berna. (swiss-image/Terence du Fresne) Reuters / Stefan Wermuth
Il duomo di Berna, un capolavoro tardo-gotico.
Questo contenuto è stato pubblicato il 20 luglio 2009 - 09:47
La cattedrale, il più grande edificio sacro in Svizzera, è uno dei segni distintivi di Berna. La prima pietra fu posata nel 1421. A causa di numerosi problemi, la prima torre, che svettava a 55 metri, fu terminata solo nel 1588. Fu poi completata nel 1893 per culminare a 101 metri.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!