Navigation

La BNS attende con fiducia l'arrivo dell'Euro

Jean-Pierre Roth, presidente della Banca nazionale svizzera Keystone Archive

L'introduzione della moneta unica avrà inevitabilmente delle ripercussioni sul mercato dei cambi svizzero: è quanto ha dichiarato il Presidente della Banca nazionale svizzera (BNS), Jean-Pierre Roth, nel corso di un simposio sull'Euro tenuto a Zurigo. La BNS non rinuncerà a una politica monetaria autonoma e perseguirà la stabilità dei prezzi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 settembre 2001

Nei suoi pagamenti con l'estero, ha detto annunciato Roth, la Svizzera ricorrerà alla moneta unica, la quale sembra così destinata a penetrare ineluttabilmente nel nostro paese. «Ciò esporrà la nostra economia a dei rischi di cambio, contro i quali bisognerà prendere delle contromisure» ha aggiunto il presidente della BNS nel corso dell'incontro organizzato dai Dipartimenti federali degli affari esteri e dell'economia e al quale ha partecipato anche il consigliere federale Pascal Couchepin.

Il fatto che il rapporto di cambio tra franco svizzero ed Euro sia rimasto stabile negli ultimi cinque semestri, ha precisato Roth, non significa nulla: la volatilità è infatti inerente ai mercati, e gli sviluppi futuri dell'Unione europea comportano delle incertezze».

Nonostante le forti interconnessioni della nostra economia con quella degli Stati Ue a noi confinanti, ha aggiunto Roth, la BNS non intende rinunciare a una politica monetaria autonoma: se agganciassimo il franco all'Euro, ha precisato il presidente della BNS - «i tassi svizzeri aumenterebbero a livello di quelli europei, ciò che comporterebbe un innalzamento dei costi del capitale e di conseguenza la perdita di competitività per la nostra economia».

Priorità della BNS sarà quindi il perseguimento di una politica basata sulla stabilità dei prezzi e non su quella dei cambi fissi. Se il franco si è apprezzato rispetto all'Euro dal 1999, ha detto Roth, «ciò è dovuto alla vitalità dell'economia elvetica e non a problemi nel mercato dei cambi».

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.