Navigation

L'ozono la soluzione per gli antibiotici nell'acqua

Degli antibiotici non possiamo fare a meno, anche se un loro uso più oculato aiuterebbe a ridurre l'inquinamento e a limitare il fenomeno della resistenza batterica.

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 luglio 2003

Per risolvere efficacemente il problema della dispersione dei farmaci nell'ambiente bisogna intervenire sulle acque di scarico delle reti fognarie urbane, sui liquami prodotti dagli allevamenti e sull'acqua potabile degli acquedotti.

I filtri e i microrganismi usati oggi negli impianti per il trattamento degli scarichi liquidi sono inefficaci contro le molecole degli antibiotici. L'unica soluzione che sembra garantire un'efficacia del 99% è l'ozonazione.

La molecola dell'ozono è costituita da tre atomi di idrogeno. Il gas ha il potere di ossidare, cioè degradare, vari composti tra cui gli antibiotici e gli estrogeni contenuti nei contraccettivi orali. Basta trattare per pochi secondi le acque reflue con l'ozono per demolire le molecole dei farmaci presenti, che vengono ridotte in frammenti innocui e inattivi.

La tecnologia è stata adottata già da tempo negli impianti per il trattamento degli scarichi delle industrie tessili, perché l'ozono ha il potere di degradare anche i detergenti e i coloranti impiegati in quel settore.

Nell'ambito del progetto Poseidon, un dispositivo sperimentale per l'ozonazione dell'acqua è stato attivato presso l'impianto depuratore di Braunschweig, in Germania. Il costo del trattamento è ridotto, appena quattro centesimi di Euro per metro cubo di acqua trattata, e i risultati sono ottimi.

"La tecnologia dell'ozonazione dovrà essere applicata alle acque reflue", commenta Thomas Ternes, coordinatore del progetto Poseidon, "ma anche alle acque destinate al consumo umano prelevate da falde a scarsa profondità. Il rischio, infatti, è che tali acque, pur essendo contaminate, non vengano trattate perché considerate sicure."

swissinfo, Maria Cristina Valsecchi

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.