L'organizzazione della «Street Parade» fa causa a «bluewin»
Gli organizzatori della «Street Parade» di Zurigo, in programma il 12 agosto prossimo, hanno deciso di adire le vie legali contro le società che usurpano il nome della manifestazione a scopi pubblicitari.
La misura riguarda due società, fra cui il fornitore di accesso a Internet «bluewin». Nonostante un intervento deciso, «bluewin» ha mantenuto una campagna pubblicitaria che sfrutta il logo della «Street Parade», hanno reso noto mercoledì gli organizzatori in una nota.
L'utilizzazione del nome protetto «Street Parade» - si sottolinea nella nota - è riservata unicamente agli sponsor ufficiali, ai quali gli organizzatori sono costretti a far ricorso per coprire le spese della manifestazione senza scopo di lucro.
A titolo di riparazione, l'associazione della «Street Parade» esige da «bluewin» il versamento di 50'000 franchi a favore dell'Aiuto Aids Svizzera.
La nona Street Parade di Zurigo si terrà sabato 12 agosto dalle 15 e 15 alle 20 e 30. Già a partire da venerdì sera 11 agosto fino all'alba di lunedì 14 ci saranno feste grandi e piccole in giro per l'intera città di Zurigo.
I 3,8 chilometri di percorso della Street Parade saranno gli stessi come sempre, si sfilerà intorno al bacino lacustre. La Street Parade parte dal Mythenquai (Hafendamm Enge), si snoda attraverso la Bürkliplatz ed il Bellevue fino all'Hornbachstrasse, dove alle 20 e 30 giungerà l'ultima Love Mobile. Il punto di partenza della sfilata è raggiungibile a piedi sia dal centro città sia dalla stazione ferroviaria.
A Zurigo e dintorni ci saranno in tutto circa 40 feste, sia prima sia dopo la sfilata. Si va dal mega-rave, con decine di migliaia di partecipanti, alla festicciola contenuta, ma esclusiva. Tuttavia, non c'è un party ufficiale della Street Parade. La Street Parade è una manifestazione indipendente e tale deve rimanere. Anche se collabora ampiamente con gli organizzatori delle feste, sia in ambito tecnico sia organizzativo, il comitato per la Street Parade non ha nulla a che vedere con gli eventi di contorno alla sfilata. Di conseguenza, il comitato non dispone né di biglietti né di accrediti-stampa.
È difficile fare previsioni. I partecipanti alla Street Parade 1999 erano circa 550 mila. La manifestazione per l'amore, la pace, la libertà, la liberalità e la tolleranza ha attirato un'altra volta circa 50 000 partecipanti in più, rispetto all'anno precedente. Gli organizzatori partono dal presupposto che il numero dei partecipanti non crescerà ulteriormente, e anche se sono contenti d'ogni singolo partecipante, non sono interessati a stabilire nuovi record. È molto più importante che alla Street Parade tutti si divertano e siano allegri, e che la gioia del singolo contagi la folla. I partecipanti giungono alla Street Parade da tutti gli angoli del mondo, addirittura dall'Australia, dal Giappone, dal Pakistan, da New York e Tel Aviv, e si stima che un quarto di loro arrivi dalla Germania
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!