L'internamento dei profughi respinti che non vogliono partire vìola i diritti dell'uomo
L'internamento per scopi unicamente di polizia di sicurezza dei profughi, ai quali non è stato concesso l'asilo e che si rifiutano di lasciare la Svizzera, è incompatibile con i principî della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Questo principio è stato ribadito dal Consiglio federale nella risposta scritta a un'interrogazione presentata il 16 marzo scorso dalla consigliera nazionale socialista zurighese Regina Aeppli Wartmann. Nel testo, la parlamentare chiedeva anche spiegazioni sull'attuabilità e sui costi dell'iniziativa del canton Argovia, qualora venisse accolta.
Tale iniziativa propone misure d'internamento concernenti "le persone titolari di un permesso di dimora provvisorio soggiacenti al diritto d'asilo o le persone senza permesso di dimora in Svizzera" che potrebbero mettere in pericolo l'ordine pubblico.
Il Consiglio federale ha risposto di "ritenere l'internamento amministrativo in centri chiusi, di richiedenti l'asilo o di stranieri senza un diritto di soggiorno garantito, incompatibile con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, se contro lo straniero non è in corso un procedimento di allontanamento o d'espulsione".
Questo parere si basa su una perizia commissionata giè nel 1993 al professor Stefan Trechsel, secondo il quale l'internamento per ragioni di polizia significa una privazione della libertà, incompatibile con i diritti dell'uomo.
Nella stessa risposta scritta, il Consiglio federale afferma inoltre che, se l'iniziativa del canton Argovia venisse accolta, sarebbero "diverse migliaia" le persone che ogni anno dovrebbero essere internate. E considerato che "attualmente i costi di costruzione per un solo posto di detenzione preliminare ammontano a circa 200.000 franchi", i costi complessivi sarebbero "valutabili in centinaia di milioni se non in miliardi di franchi".
Silvano De Pietro

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!