Navigation

L’insegnamento della biodiversità

di Stefano Paolo Giussani

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 giugno 2015

C'è un'intera area dell'esposizione universale dedicata alla biodiversità. La striscia verde passa dalle zone fertili a quelle aride, immettendo nell'area dove teatro, spazi comuni e la mostre tematica raccontano il tesoro del pianeta terra.

Il cammino dell'uomo

È scritto nel percorso evolutivo che l'uomo è passato da raccoglitore a cacciatore a coltivatore, dando il via alla specializzazione della civiltà. Assolutamente da non perdere il padiglione di Slow Food. All'estremo orientale del Decumano rappresenta, a ben vedere, un po' il bilancio umano sull'importanza del fare tesoro delle diversità anche in campo alimentare.

Con Ermanno Olmi a Slow Food

Tre spazi in legno circondano la corte inverdita con colture alimentari, erbe mediche, piante antiparassitarie. Il progetto di Herzog e de Mauron, condiviso con il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, consiste in tre semplici costruzioni, arcaiche nella loro semplicità. Nello spazio didattico-sperimentale si sviluppano i sensi e si riflette, lasciando anche il proprio messaggio appeso all'albero dei pensieri sul significato del cibo. Nel capanno dedicato alla degustazione, Vino e formaggi tessono un racconto per sapori e tradizioni. Il terzo lato del triangolo è per gli incontri, le letture e la riflessione con la proiezione quotidiana, alle 20, del corto di Ermanno Olmi sui temi dell'esposizione.

La biodiversità è uno degli elementi chiave di Expo2015 ed è un peccato che Slow Food sia agli antipodi dell'ingresso più frequentato. La vera lezione è qui e la camminata per raggiungerla la vale tutta.

Articoli menzionati

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.