L’aria che respiri in diretta...
Per informarsi sullo stato dell'aria, durante i mesi estivi verranno riattivati tutti i canali di comunicazione già sperimentati negli scorsi anni.
Questo contenuto è stato pubblicato il 13 giugno 2005 - 16:34Attraverso di essi il pubblico può accedere ai dati desiderati ed essere quindi informato compiutamente.
Il Dipartimento del Territorio ricorda dunque le seguenti possibilità:
In tutta la Svizzera dal 2004, il bollettino con i valori delle concentrazioni di ozono viene diramato in tempo reale tramite l’invio di un messaggio SMS "Ozon TI" al n. 20120. I dati si ricevono direttamente sul proprio cellulare al costo di 30 cts per chiamata.
Oltre al collegamento al sito della campagna nazionale viene attivata a livello ticinese una pagina speciale www.ti.ch/aria, dalla quale si possono ottenere informazioni utili, compresa una serie di documenti da scaricare, di link che approfondiscono il tema e una pagina www.ti.ch/oasi, che permette di accedere direttamente ai dati sulla qualità dell'aria.
Da metà giugno, bollettino del lunedì, trasmesso alle 13:30 dalla RSI su Rete 1. Il bollettino aggiorna sullo stato delle concentrazioni di ozono della settimana precedente e presenta una previsione sull’evoluzione per i giorni seguenti.
Sempre su Rete 1, vengono trasmessi con frequenza giornaliera: previsione del massimo giornaliero dell'ozono allestito in collaborazione con Meteosuisse, trasmessa dopo le 12:00; bollettino dell'ozono allestito con i valori massimi effettivamente registrati, trasmesso alle ore 17:00.
Il pubblico può inoltre far capo a un'apposita segreteria telefonica, che risponde al numero +41 91 814 37 47.
Informazione settimanale tramite bollettino sull'inquinamento atmosferico diffusa dalla stampa scritta: i tre quotidiani ticinesi riportano i grafici delle concentrazioni di ozono registrate negli ultimi sette giorni.
swissinfo
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!