Navigation

L'altra faccia del "made in China"

In Cina si produce la maggior parte dei giocattoli mondiali Keystone

Una gran parte dei giocattoli che a Natale vengono regalati ai bambini sono prodotti in Cina in condizioni disumane.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 dicembre 2005

L'allarme è stato lanciato dalla Fondazione per la protezione dei consumatori e dalla Dichiarazione di Berna, che esortano i commercianti di giocattoli a dar prova di maggior responsabilità.

Più dei tre quarti dei giocattoli venduti in Svizzera provengono dalla Cina.

Gli importatori ed i commercianti di giocattoli non sembrano tuttavia interessati a conoscere le condizioni di lavoro che vigono nelle fabbriche di orsacchiotti, bambole e balocchi di vario tipo, ha affermato la direttrice della Fondazione per la protezione dei consumatori Jacqueline Bachmann.

Risposte deludenti

Dopo i resoconti di stampa che già un anno fa avevano sollevato il problema, l'organizzazione ha invitato i consumatori a spedire alle principali aziende del settore delle cartoline prestampate con la richiesta di fornire informazioni sulle condizioni in cui i giocattoli vengono prodotti.

Le risposte sono state deludenti: molte ditte non si sono nemmeno date la pena di dare una risposta, ha sottolineato la Bachmann.

Corruzione e sfruttamento

Il basso livello dei prezzi dei giocattoli cinesi è tra l'altro reso possibile da condizioni di lavoro che non rispettano gli standard minimi internazionali.

"In Cina le condizioni di lavoro da sfruttamento non sono l'eccezione, ma la regola", ha detto Stefan Indermühle, della Dichiarazione di Berna.

L'affermazione vale anche per quei produttori che dicono di rispettare il codice di comportamento dell'associazione internazionale dei produttori di giocattoli.

Secondo Indermühle, molti di questi attestati sono rilasciati sulla base di documenti falsi o dopo il versamento di mazzette.

Uno studio dell'organizzazione non governativa svedese SwedWatch ha ad esempio mostrato che otto produttori di giocattoli su nove non rispettano le norme della legge cinese sul lavoro.

In queste fabbriche 14 ore di lavoro al giorno sono la regola e in molti casi nemmeno il salario minimo pari a 70 franchi al mese è rispettato.

Poca influenza sui prezzi

La Fondazione per la protezione dei consumatori e la Dichiarazione di Berna, che hanno lanciato la loro campagna in collaborazione con l'organizzazione dei tibetani in Svizzera, esortano le industrie del settore a prendersi cura del rispetto di condizioni di lavoro accettabili.

Gli autori dell'appello non ritengono che delle condizioni di lavoro più umane farebbero aumentare sensibilmente il prezzo dei giocattoli.

Il salario dei lavoratori cinesi corrisponde a meno dell'1% del prezzo finale dei giocattoli acquistati in un negozio, ha osservato in proposito Indermühle.

swissinfo e agenzie

Fatti e cifre

Grazie ai suoi bassi costi del fattore lavoro, in Cina si produce la maggior parte dei giocattoli mondiali.
Tre quarti dei giocattoli venduti in Svizzera provengono dalla Cina.
Il gigante asiatico è il 12° partner commerciale della Svizzera.
Secondo molte ONG, le condizioni di lavoro nelle fabbriche cinesi sono spesso disumane.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.