Navigation

Sempre meno oasi di pace in Svizzera

Keystone

Il rumore è il corollario della vita moderna ed è il prezzo da pagare per lo sviluppo e la crescente mobilità. Un prezzo che però può essere sensibilmente ridotto, spiega a swissinfo.ch Urs Walker, dell’Ufficio federale dell’ambiente.

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 aprile 2013
swissinfo.ch

In Svizzera circa una persona residente su sei è esposta nella sua vita quotidiana a livelli sonori nocivi, un tasso simile alla media europea. Anche se sono stati compiuti progressi, l’inquinamento acustico rimane un problema serio e sottovalutato della nostra epoca.

Urs Walker, capo della divisione di lotta contro il rumore presso l’Ufficio federale dell’ambiente, spiega che i principali problemi causati dall’industria sono stati risolti con la fissazione di limiti legali nel 2002. Molto resta però ancora da fare per quanto concerne il rumore stradale, ferroviario e aereo.

swissinfo.ch: Poiché per la mobilità non possiamo invertire il corso degli eventi, non dovremmo semplicemente accettare che il rumore è il prezzo da pagare per il progresso?

Urs Walker: Il rumore è spesso percepito come un sottoprodotto della civilizzazione; qualcosa di nocivo che bisogna sopportare, come una sorta di rifiuto causato dalla crescente mobilità. Bisogna però sapere che quando il rumore è eccessivo, la nostra salute può patirne. Non è qualcosa a cui ci si può adattare. Il nostro corpo non si abituerà mai. L’organismo reagisce al rumore e per questo penso sia sbagliato accettarlo come se fosse un male necessario. Dobbiamo fare qualcosa.

swissinfo.ch: Oggi è ancora possibile trovare pace e quiete nella vita quotidiana?

U.W.: Penso che esistano ancora oasi di pace in questo paese, soprattutto nei boschi e in montagna. Queste oasi sono però sempre meno numerose. Vi è sempre più rumore, anche nelle vallate alpine.

La calma è un valore invisibile, ma senza di essa non potremmo esistere. Non parlo della calma mortale del deserto, ma di un livello naturale di rumore nel nostro ambiente, che è importante per il nostro benessere. Non ne abbiamo bisogno solo nei pascoli alpini, ma anche laddove viviamo e lavoriamo.

swissinfo.ch: Il rumore è diventato un problema di società, che provoca conflitti e processi. Come bisogna procedere?

U.W.: È una delle principali sfide con cui siamo confrontati. Nelle città, ad esempio, vi sono persone che durante i fine settimana la sera vanno a divertirsi in discoteca e nello stesso tempo vi sono abitanti che vogliono dormire. È difficile conciliare questi bisogni differenti, ma dobbiamo trovare delle soluzioni.

Un altro problema è costituito dal fatto che i valori tradizionali di quando bisogna o non bisogna fare silenzio non sono più universali. Gli anziani e i giovani sono sempre più divisi sulla questione.

Effetti sulla salute

Ogni volta che è esposto a rumori, il nostro organismo si mette in allerta e produce ormoni dello stress, come l’adrenalina e il cortisolo.

Il battito cardiaco, la pressione sanguigna e la frequenza respiratoria aumentano. Oltre allo stress, un’esposizione eccessiva al rumore può causare disturbi del sonno, della concentrazione, ipertensione, malattie cardiocircolatorie, aggressività…

(fonte: Ufficio federale dell’ambiente)

End of insertion

swissinfo.ch: Cosa è stato fatto in questi ultimi anni nell’ambito della protezione contro l’inquinamento acustico?

U.W.: Dalla metà degli anni ’80 si è iniziato a tener conto automaticamente dell’inquinamento acustico in ogni progetto stradale o ferroviario. Ciò significa che quando si analizza una domanda di costruzione, si esamina anche la protezione acustica. Il programma nazionale per proteggere la popolazione dal rumore ferroviario aveva a disposizione 1,3 miliardi di franchi. Questo programma continuerà. Una proposta in tal senso è sottoposta al parlamento. Questo programma ci ha permesso di migliorare i vagoni, equipaggiandoli con sistemi di freni più silenziosi.

Per quanto concerne la strada, è stato fatto molto in questi ultimi anni, soprattutto con l’installazione di pannelli antirumore, ma anche con il rivestimento stradale e la riduzione della velocità.

swissinfo.ch: In futuro dove si potrà ancora migliorare?

U.W.: Si possono fare ancora molte cose. Sul piano tecnico, bisogna iniziare dalle principali fonti inquinanti: i veicoli, le strade e i treni. Le auto possono essere rese più silenziose, gli pneumatici pure. A tal proposito abbiamo fatto una campagna d’informazione. Il consumatore può anche scegliere un motore elettrico piuttosto che a benzina. Abbiamo l’intenzione di introdurre incentivi economici affinché i fabbricanti propongano prodotti più silenziosi.

Oppure, quando si tratta di pianificare la costruzione di una grande infrastruttura, l’orientamento degli edifici, la disposizione dei locali e la scelta dei materiali svolgono un ruolo importante nella propagazione delle onde sonore. Nella pianificazione si possono anche integrare strade d’accesso e a senso unico. Il potenziale per ridurre il rumore è ancora molto grande.

swissinfo.ch: L’inquinamento acustico è il principale problema ambientale in Svizzera?

U.W.: Il rumore è un problema molto diffuso. Stando alle nostre stime, circa 1,3 milioni di persone sono esposte a un’intensità sonora troppo elevata. È difficile dire se si tratta del problema ambientale più importante. Negli agglomerati urbani, è sicuramente un problema acuto, ma non voglio fare dei paragoni con altri rischi ambientali.

swissinfo.ch: Quali sono le ripercussioni sulla salute?

U.W.: Stando a studi scientifici, le principali conseguenze sono dei problemi d’ipertensione, che possono provocare crisi cardiache. Oppure dei disturbi del sonno. Da una recente ricerca è emerso che dei bambini che vivono in zone particolarmente rumorose hanno ritardi nello sviluppo cognitivo. Abbiamo anche utilizzato i metodi dell’Organizzazione mondiale della sanità per calcolare il numero di anni d’invalidità e abbiamo costatato che l’esposizione al rumore costa la vita a 47'000 persone ogni anno, un numero equivalente alle vittime delle polveri fini nell’atmosfera.

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.