Inizio della fine per ABM
Il gruppo Globus, controllato dalla Migros, ha deciso di trasformare radicalmente la filiale ABM. Il marchio della catena è destinato a scomparire con il tempo. Negli spazi commerciali di ABM ora utilizzati per la vendita di articoli di abbigliamento entrerà l'italiana Oviesse, controllata dalla Coin.
Successivamente il resto dei locali sarà destinato ad altri usi. La decisione riguarda 56 succursali; di queste, 30-40 saranno trasformate entro la fine del 2003 in punti di vendita Oviesse, in base a un contratto di franchising. Alcune filiali saranno chiuse. Gran parte dei posti di lavoro sarà conservata, ha detto Mario Bonorand, direttore della Globus, in una conferenza stampa tenuta oggi a Zurigo.
Le superfici che si libereranno potranno essere utilizzate dalla Migros, dalla catena di negozi Globus o da terzi. I responsabili stanno studiando varie offerte. Nel comparto confezioni l'ABM non ha raggiunto gli obiettivi nel primo semestre.
Complessivamente il fatturato è progredito del 3 per cento. L'incremento è dovuto esclusivamente agli articoli per la casa (+10 per cento). Il ritorno alla zona utili sarebbe durato troppo a lungo per la catena di negozi, fondata nel 1956, ha rilevato il direttore Meinrad Fleishmann.
Nel 1991, l'anno migliore per la catena ABM, il fatturato si era attestato a 694 milioni di franchi. L'anno scorso è sceso a 384 milioni, ha rammentato Flieshmann.
Il primo punto di vendita ad insegna Oviesse in Svizzera era già stato aperto a Zugo a fine settembre, nell'ambito dell'accordo preliminare tra la rete itialiana di negozi e la Globus. Ora i negozi Oviesse sono già saliti a quattro. Concretamente, la Globus acquisterà i capi di abbigliamento dalla Oviesse e opererà a proprio rischio, ha spiegato Bonorand.
D'altro canto il centro logistico dell'ABM a Bülach sarà rilevato dalla Globus. Secondo la filiale della Migros, l'adeguamento dell'organico dovrebbe essere attuato con il normale tasso di fluttuazione del personale, pensionamenti anticipati e trasferimenti.
La ristrutturazione dell'ABM non deve avvenire a scapito del personale, rileva in una nota la Federazione svizzera dei lavoratori del commercio, dei trasporti e dell'alimentazione (FCTA).
La soluzione trovata sembra avere una prospettiva a lungo termine, osserva il sindacato, auspicando il mantenimento degli impieghi attuali. Nel caso di soppressioni di posti di lavoro, ai dipendenti dovrà essere offerta un'alternativa valida, indica la FCTA. Inoltre la Federazione chiede soluzioni generose per i prepensionamenti.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!