BNS, Credit Suisse e UBS investono miliardi negli armamenti
I grandi istituti finanziari svizzeri investono miliardi di dollari nel settore mondiale degli armamenti. Solo negli Stati Uniti, la banca centrale svizzera investe 2 miliardi. Il 29 novembre l'elettorato elvetico deciderà se porre fine o continuare a consentire questi finanziamenti.
- Deutsch SNB, CS und UBS investieren Milliarden in Rüstungsindustrie
- Español El BNS, Credit Suisse y UBS invierten miles de millones en armamento
- Português Bancos suíços investem bilhões na indústria de armas
- 中文 瑞士央行、瑞信和瑞银在军火工业上投资数十亿
- Français La BNS, Credit Suisse et UBS investissent plusieurs milliards dans l’armement (originale)
- عربي أكبر المصارف السويسرية تستثمر عدة مليارات في صناعة الأسلحة
- English Major Swiss banks invest billions in weapons manufacturers
- Pусский Швейцарские банки косвенно инвестируют в оружие миллиарды
- 日本語 スイス金融機関が核兵器に9千億円投資 その言い分は
I maggiori istituti finanziari svizzeri nel 2017 e nel 2018 hanno investito quasi 9 miliardi di dollari in società che producono armi nucleari. Questa cifra è indicata nell'ultimo rapporto Don't bank on the bombsLink esterno, pubblicato nel giugno 2019 dall'Ong pacifista olandese PAX, nell'ambito della Campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari (ICAN).
Secondo questo rapporto "non esaustivo" (metodologia vedi nel riquadro), nove dei principali gruppi mondiali attivi nel campo delle armi nucleari ricevevano investimenti da quattro istituti finanziari elvetici: UBS, Credit Suisse, Banca nazionale svizzera (BNS, che è la banca centrale elvetica) e il gestore patrimoniale Fisch Asset Management.
Azioni e/o obbligazioni rappresentavano la maggioranza di questi finanziamenti e tutti quelli della BNS e della Fisch Asset Management. Per Credit Suisse e UBS, una parte era costituita anche da prestiti (rispettivamente 507 milioni di franchi e 145 milioni di franchi), ha dichiarato a SWI a swissinfo.ch l'autrice principale del rapporto, Susi Snyder.
Una stima "prudente"
Il rapporto "Don’t bank on the bombs" fa il punto sugli investimenti effettuati dalle istituzioni finanziarie di tutto il mondo nei 18 maggiori produttori di armi nucleari. Sono considerati produttori di armi nucleari i gruppi che traggono redditi da tali attività, indipendentemente dalla quota di fatturato che rappresentano.
Vengono presi in considerazione solo gli istituti finanziari che detengono investimenti consistenti (almeno lo 0,5% del totale dei titoli emessi da società quotate in borsa). Gli autori affermano di limitarsi alle informazioni ufficiali di pubblico dominio. Ma "c'è ancora una forte mancanza di informazioni" su questo argomento, spiegano. Le cifre fornite nel rapporto sono quindi "una stima prudente del totale degli investimenti mondiali" in questo settore.
End of insertionIl prossimo 29 novembre, gli svizzeri voteranno sull'iniziativa popolare "Per il divieto di finanziare i produttori di materiale bellicoLink esterno", detta anche "iniziativa contro il commercio di armi". Per i sostenitori, i dati forniti nel rapporto PAX mostrano che la legislazione federale vigente, che vieta formalmente solo il finanziamento diretto di armi proibite a livello internazionale (vedi riquadro), non è sufficiente.
Il testo dell'iniziativa vieta qualsiasi finanziamento, diretto o indiretto, dei produttori internazionali di armi – comprese quelle convenzionali – da parte della banca centrale, delle fondazioni e dei fondi pensionistici.
Concretamente, sarebbe loro vietato non soltanto accordare crediti ai produttori di armi, ma anche detenere azioni e prodotti finanziari legati a tali società. L'iniziativa non prende di mira direttamente le banche, ma chiede che la Confederazione si adoperi affinché ad esse siano applicate condizioni analoghe.
Cosa dice attualmente la legge elvetica?
In Svizzera, la Legge federale sul materiale bellico (LMBLink esterno) dal 2013 proibisce "il finanziamento diretto dello sviluppo, della fabbricazione o dell'acquisto di materiale bellico vietato" a livello internazionale. Si tratta di armi atomiche, biologiche e chimiche, mine antiuomo e munizioni a grappolo. Con "finanziamento diretto", la legge intende "la concessione diretta di crediti, mutui, donazioni o vantaggi finanziari comparabili" destinati a coprire o anticipare i costi di tali attività.
Le partecipazioni a società impegnate in queste attività o l'acquisto di prodotti di investimento da esse emessi (vale a dire quello che la legge chiama "finanziamento indiretto"), sono proibite solo se lo scopo è di "eludere il divieto del finanziamento diretto", ciò che è difficile da dimostrare. Il divieto non si applica al finanziamento di altre attività di queste società non collegate a materiale bellico proibito e nessuna disposizione riguarda le armi convenzionali.
End of insertion20 miliardi di investimenti della BNS?
Contattata da SWI swissinfo.ch, la BNS ha rifiutato di rilasciare qualsiasi commento sui dettagli o sull'importo complessivo dei suoi investimenti nel settore degli armamenti.
Ma la SEC (Securities and Exchange Commission), l'autorità di vigilanza del mercato azionario statunitense, ogni trimestre fornisce una panoramica del portafoglio azionario statunitense della BNS. E secondo la sua pubblicazione per il secondo trimestre del 2020Link esterno, solo negli Stati Uniti, la gamma di posizioni della BNS appare più ampia di quanto mostra il rapporto PAX.
Alla fine di giugno, deteneva azioni in 29 delle 48 maggiori società americane di armi e difesa elencate dallo Stockholm International Peace Research InstituteLink esterno (di cui 9 sono considerate dalla PAX attive nel campo delle armi atomiche) per un importo di quasi 2,4 miliardi di dollari.
Contraria all'iniziativa, la banca centrale elvetica indica sul suo sitoLink esterno Web che se l'iniziativa fosse accettata, dovrebbe escludere "oltre 300 società dal proprio portafoglio azionario, pari a circa l'11% del suo valore di mercato". Secondo una stima del quotidiano Neue Zürcher Zeitung (NZZLink esterno), ciò significa che a livello mondiale la BNS detiene partecipazioni per circa 20 miliardi di franchi nel commercio di armi in senso allargato.
Liceità degli investimenti
Nella sua presa di posizione contro l'iniziativa, la BNS afferma inoltre che già oggi "si astiene completamente dall'investire in società che producono armi internazionalmente proscritte" e che, "in generale, non finanzia direttamente progetti o prodotti".
Senza commentare i dettagli del rapporto PAX, pure le altre banche citate, anch'esse contrarie all'iniziativa in votazione popolare il 29 novembre, assicurano di non effettuare investimenti che violerebbero la Legge federale sul materiale bellico.
Sottolineano che per diversi gruppi elencati nel rapporto, l'armamento nucleare è solo un'attività tra le tante. "[Queste aziende] sono per lo più grandi conglomerati attivi principalmente in comparti non contestati, come la costruzione di aeromobili o l'elettronica", ci ha risposto il Credit Suisse.
Per UBS, "l'approccio scelto dai critici è molto discutibile, perché esige che le società finanziarie non finanzino nemmeno importanti società dell'economia civile come Boeing e Airbus".
Benché sia meno risaputo, la produzione di missili nucleari è un'attività di questi gruppi, sottolinea l'Ong PAX, che difende il suo approccio. "È impossibile impedire a un gruppo di ridistribuire il capitale all'interno [delle sue diverse entità]", e quindi garantire che "i servizi finanziari forniti a una società non saranno alla fine utilizzati per produrre armi atomiche o componenti chiavi", spiega.
Investimenti svizzeri "nella fascia bassa"
Il Credit Suisse afferma inoltre di essere "nella fascia bassa delle banche mondiali in relazione al volume di finanziamento di questi conglomerati". In effetti, i 9 miliardi investiti dai quattro istituti svizzeri rappresentano solo l'1,2% del totale degli investimenti mondiali nel settore delle armi nucleari, che secondo le stime PAX ammonta 748 miliardi di dollari.
L'ONG identifica un totale di 325 istituzioni finanziarie di 28 paesi. Gli investimenti degli istituti americani (quasi 200) rappresentano più dei tre quarti del totale. I primi dieci investitori sono tutti statunitensi.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!