Il livello di vita in Svizzera tra i più elevati d’Europa
La Svizzera è uno dei paesi più cari del mondo. Città come Ginevra e Zurigo figurano spesso ai primi posti delle metropoli più dispendiose del pianeta. I cittadini elvetici continuano però ad avere un elevato standard di vita.
- Deutsch Lebensstandard bleibt hoch in der Schweiz
- Español La vida es cara en Suiza, pero el nivel de confort también es alto
- Português Padrão de vida continua alto na Suíça
- 中文 瑞士生活水平仍居高不下
- Français La vie est chère en Suisse, mais on y vit bien
- عربي رغم ارتفاع الأسعار .. السويسريون يتمتّعون بقدرة شرائية جيّدة
- Pусский Уровень жизни в Швейцарии остается высоким
- English Standard of living remains high in Switzerland (originale)
Se per paragonare il livello di vita ci si basa sul reddito disponibile, la Svizzera è il terzo paese meglio classificato in Europa, stando all’ultima statisticaLink esterno in merito pubblicata lunedì. Solo i lussemburghesi e i norvegesi hanno entrate più elevate una volta corrette le differenze di prezzi e dedotte le spese obbligatorie.
«Malgrado l’alto livello dei prezzi in Svizzera, la situazione finanziaria della popolazione […] è più confortevole di quella della maggior parte dei nostri vicini e dei paesi dell’Unione Europea», rileva l’Ufficio federale di statistica.
Ad esempio, il reddito disponibile in Svizzera è di 1,7 volte superiore rispetto a quello in Italia e di 1,3 a quello in Germania o in Francia.
Vi è però anche l’altra faccia della medaglia: la percentuale di persone al di sotto della soglia di povertà è aumentata tra il 2013 e il 2014, passando dal 5,9 al 6,6%.
In Svizzera circa 530'000 persone si trovavano in questa situazione. Questa soglia è stabilità a 2'219 franchi al mese per una persona sola e a 4'031 franchi per una coppia con due bambini.
Per circa 370'000 persone (4,6%), le difficoltà finanziarie comportano delle privazioni materiali, ad esempio l’incapacità di far fronte a una spesa imprevista di 2'500 franchi o di riscaldare in modo adeguato il proprio alloggio. In Svizzera il cosiddetto tasso di deprivazione materialeLink esterno rimane però contenuto rispetto a quello della maggior parte dei paesi europei.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!