Navigation

Il tracciato di AlpTransit nel canton Uri passerà nella valle della Reuss

Nonostante le proteste degli urani il tracciato della NTFA nel Canton Uri passerà sul fondo valle Keystone

Il Consiglio federale ha respinto la proposta del governo urano di spostare parte della linea in galleria. A nord delle Alpi il futuro tunnel ferroviario di base del San Gottardo sbucherà all'aperto a Erstfeld, affiancandosi così all'autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 giugno 2000

"L'interesse nazionale in materia di politica dei trasporti ha prevalso sulle comprensibili richieste del canton Uri in materia di salvaguardia del paesaggio e di inquinamento fonico", ha spiegato la consigliera federale Ruth Metzler.

Con questa decisione Berna ha inoltre definitivamente fissato il luogo per il portale d'accesso settentrionale al traforo ferroviario di 57 chilometri che passerà sotto la catena alpina. I lavori potranno perciò iniziare nel 2002 e l'opera dovrebbe essere terminata per il 2012.

Per il Consiglio federale il progetto urano avrebbe provocato una strozzatura nella tratta in questione, rimettendo in discussione l'obiettivo primario di AlpTransit, ossia il trasferimento del traffico pesante dalla strada alla rotaia. L'idea di spostare in galleria il tracciato non garantirebbe il pieno sfruttamento della linea di base poiché l'impianto di sorpasso all'entrata del portale di Erstfeld, lungo 1,5 chilometri, non potrebbe essere costruito.

Risultato: i treni viaggiatori non potrebbero così superare i treni merci che circolano più lentamente. Le curve troppo pronunciate imposte dalla variante urana avrebbero inoltre obbligato questi ultimi a rallentare ulteriormente l'andatura costringendo di fatto a rinunciare alla formazione di lunghi convogli merci (tra i 750 e i 1500 metri).

Il Consiglio federale ha voluto però venire incontro al cantone alpino promettendo di migliorare il tracciato sul territorio urano, in particolare per quel che riguarda le tratte da realizzare tra 20 o 30 anni. Ad esempio sarebbe pensabile l'elaborazione di una linea in galleria diversa da quella proposta da Altdorf, ha detto Ruth Metzler.

Questa soluzione, che in pratica aumenterebbe la lunghezza del tunnel di base del San Gottardo a 75 chilometri, verrebbe però a costare tra i 600 e gli 800 milioni e porrebbe seri problemi dal profilo della sicurezza. La fattibilità di altre varianti verrà comunque esaminata da Berna e presentata alla fine del 2001.

In ogni caso, il contestato viadotto di 600 metri a nord di Altdorf dovrebbe essere abbandonato in favore di un tracciato a terra. Questa è l'unica notizia positiva che Uri ha ricevuto da Berna. In effetti, la decisione del Consiglio federale non solo non può essere contestata davanti ad un tribunale ma determina anche il blocco di ogni progetto alternativo da parte del cantone.

Luca Hoderas

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.