Navigation

Il sogno americano in Svizzera

Una ditta che ha saputo sfruttare i vantaggi della Svizzera per le competenze elettronica e micro-elettronica. Ypsomed

Vicino a Berna è insediata la Ypsomed, un'azienda di successo, all'avanguardia nel trattamento del diabete, malattia cronica che si sta diffondendo nel mondo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 dicembre 2005

Il suo proprietario, lo svizzero Willy Michel è stato nominato Imprenditore dell'anno 2005. La sua impresa produce in primo luogo penne e aghi per la somministrazione di medicinali.

"Queste penne – precisa Daniel Kusio, portavoce della Ypsomed – permettono un dosaggio molto preciso del medicinale da iniettare e sono molto sicure e facili da usare". Sono dotate di un sistema che permette anche agli anziani di usarle facilmente.

330 milioni di diabetici entro il 2025

Il diabete è una malattia cronica che colpisce un numero sempre maggiore di persone. Il diabete più comune è di tipo 2 e interessa il 90 % dei casi. L'esempio classico sono gli Stati Uniti, dove si calcola che i diabetici siano oltre 20 milioni.

Nel mondo, questa malattia colpisce quasi 200 milioni di persone, che – affermano gli esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) - sono destinati a diventare oltre 330 milioni entro il 2025.
Secondo l'Associazione svizzera per il diabete, da noi ci sono circa 300mila diabetici e 100mila persone non lo sanno, perché i sintomi sono poco palesi.

Da anni si sono imposte anche giornate di sensibilizzazione per prevenire la malattia o per aiutare chi ne è affetto. Quest'anno, la giornata del diabete, che ricorreva il 14 di novembre, è stata dedicata ai problemi dei piedi dei diabetici che devono essere ben curati, perché si calcola che il 70% delle amputazioni degli arti inferiori sono dovute proprio al diabete.

Questa malattia ha da tempo risvegliato l'interesse di ricercatori e case farmaceutiche, visto anche l'alto numero dei potenziali clienti. Il segmento dell'insulina, per esempio, continua a crescere ad un ritmo del 10% annuo e le vendite del Lantus della Sanofi-Aventis, un farmaco relativo nuovo, sono aumentate di oltre il 50% nei primi sei mesi di quest'anno.

La tecnologia della Ypsomed

Per somministrare queste medicine ci vogliono speciali apparecchi. In questo segmento della tecnologia si inserisce la Ypsomed, una impresa di Burgdorf nata nel 2003 e che conta oltre 1000 dipendenti, la maggior parte dei quali in Svizzera.

Oggi, la Ypsomed produce tra l'altro penne e aghi per società farmaceutiche utilizzate in particolar modo per curare i diabetici. Questa società occupa una posizione di primo piano a livello mondiale nel capo dell'auto-iniezione.

Nei paesi europei e in Giappone, l'uso di queste penne è un fatto scontato; non così negli Stati Uniti, dove solo una minoranza usa oggi questi strumenti. "Il potenziale di sviluppo in questo paese è molto forte" precisa a swissinfo Kusio e attualmente la Ypsomed sta sviluppando apparecchi per questo specifico mercato.

I vantaggi della Svizzera

Non è un caso se questa impresa è riuscita a svilupparsi in modo così rapido da noi. La Svizzera offre molti vantaggi. "Il nostro paese è molto forte nel campo della precisione elettronica e della micro-elettronica", precisa il portavoce della Ypsomed, rilevando che questo è il caso per esempio della regione di Berna e Soletta, dove ha sede questa impresa.

Le vendite della Ypsomed sono in forte crescita: negli ultimi sei mesi il fatturato ha segnato un aumento del 22 %. I responsabili dell'impresa sono fiduciosi di poter fare ancora meglio nei prossimi sei mesi e di continuare ad investire e assumere nuovo personale.

Il segreto del successo

Spiegando recentemente il segreto del suo successo, Michel ha affermato di "aver avuto la fortuna di avere buon personale, buoni prodotti e buone relazioni con i suoi partner commerciali".

Questo successo gli è valso nel 2005 il premio di Master Entrepreneur, che la ditta di consulenza Ernst & Young svizzera gli ha assegnato per riconoscere il suo successo.

Di fatto è riuscito a realizzare su scala europea il cosiddetto "sogno americano", perché la sua carriera è cominciata come semplice apprendista in quella che oggi è la Novartis.

Adesso è il proprietario di una impresa di successo quotata in borsa e figura tra le persone più ricche della Svizzera, con una fortuna stimata attorno ai due miliardi di franchi.

Michel non è solo un imprenditore, ma prende attivamente parte anche alla vita della città di Burgdof, dove ha contribuito a realizzare il museo dedicato a Franz Gertsch, un importante esponente del fotorealismo.

swissinfo, Anna Luisa Ferro Mäder

Fatti e cifre

Nel mondo ci sono quasi 200 milioni di diabetici.
Secondo l'OMS, saliranno a 330 milioni entro il 2025.
In Svizzera vi sono oltre 300 mila diabetici.
Il 5-10 % della spesa sanitaria globale mondiale è legata al diabete.

End of insertion

In breve

Il diabete melillo è una malattia cronica causata dall'insufficiente capacità di produzione dell'insulina da parte del pancreas o di un suo utilizzo.

La Ypsomed, di Burgdorf, ha sviluppato strumenti di alta tecnologia e di facile uso per iniettare l'insulina necessaria ai diabetici.

Il padrone della Ypsomed Willy Michel ha realizzato in Svizzera il sogno americano: partito quale semplice apprendista presso la Novartis, si ritrova oggi a capo di una ditta di oltre 1000 dipendenti e in forte espansione.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.