Il picchio rosso maggiore è un uccello particolare. Non è in grado di cantare, ma può strillare e tamburellare.
(imago) imago
Un picchio rosso maggiore ha cominciato a scavare una cavità nell’albero.
(imago) imago
Per realizzare un simile lavoro (taglio trasversale della cavità), il picchio rosso maggiore è dotato di un tessuto connettivo elastico tra il cranio e il becco, che permette di attutire i colpi. Anche il cervello è circondato da un liquido che impedisce a quest’organo vitale di muoversi.
(Frank Hecker) Frank Hecker
Ogni anno, il picchio rosso maggiore scava una nuova cavità nella quale cresce i suoi piccoli.
(imago) imago
Il falegname della foresta scava numerosi nudi che vengono poi utilizzati anche da altre specie di uccelli.
(imago) imago
Il giovane picchio ha un’ampia calotta rossa sulla testa. A partire dal mese d’agosto, dopo la prima muta delle piume, perde il suo caratteristico colore.
(Rolf Amiet) Rolf Amiet
Così come il picchio muratore (Sitta europaea), molte altre specie di uccelli approfittano del lavoro svolto dal picchio rosso maggiore e costruiscono i loro nidi nelle cavità in disuso. imago
Anche i pipistrelli utilizzano i buchi scavati dal picchio rosso maggiore….
(imago) imago/blickwinkel
…. Così come gli insetti, tipo i calabroni.
(imago) imago
Un ghiro nelle cavità scavate dai picchi.
(imago/KlausxEchle) imago/KlausxEchle
Il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) è la specie di picchi più diffusa in Svizzera, anche grazie alla sua capacità di adattamento. Si sente a suo agio praticamente ovunque, a volte perfino nei vostri giardini – con qualche precauzione.
Questo contenuto è stato pubblicato il 07 maggio 2016
Prima di vederlo, di solito lo si sente. Il picchio rosso – uccello dell’anno 2016 – ha l’abitudine di tamburellare col becco sul legno morto: da 10 a 16 colpi, per due secondi circa. Anche il suo verso è facilmente riconoscibile. Emette un “chick” forte e esplosivo quando avverte un pericolo.
Il picchio è considerato il falegname della foresta. Grazie al suo potente becco, scava infatti dei buchi nel legno marcio o nei tronchi morti, dove verrà attirata la femmina a colpi di tamburello. È in questa cavità che si svolge il processo di nidificazione.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!