Navigation

Il Nobel per la chimica a uno svizzero

Il neo laureato premio Nobel per la chimica, Kurt Wüthrich, nel suo laboratorio Keystone

Il premio Nobel per la chimica è stato assegnato allo svizzero Kurt Wüthrich, nonché all'amerciano John Fenn e al giapponese Koichi Tanaka.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 ottobre 2002 - 12:44

L'ambito riconoscimento premia il loro contributo allo sviluppo di metodi di analisi di macromolecole biologiche.

A Wütrich il premio è assegnato per il suo sviluppo della spettroscopia della risonanza magnetica nucleare (NMR), che permette di determinare la struttura tridimensionale delle macromolecole biologiche in soluzione.

Kurt Wüthrich, 64 anni, dirige l'Istituto di biologia molecolare e biofisica al Politecnico federale di Zurigo (PFZ) ed è professore allo Scripps Research Institute di La Jolla, in California. È in particolare conosciuto per la ricerca sui prioni e sulle malattie della vacca pazza e di Creutzfeld-Jacob che colpisce l'uomo.

Con i suoi lavori, all'inizio degli anni 80 Wütrich ha reso possibile l'impiego del MNR sulle proteine. In particolare, lo scienziato svizzero ha sviluppato un metodo generale per la determinazione sistematica di certi punti fissi nelle molecole delle proteine. D'altro canto, ha stabilito un principio per calcolarne la struttura tridimensionale.

Il vantaggio della risonanza magnetica nucleare sta nel fatto che si possono studiare le proteine in soluzione, vale a dire in condizioni che assomigliano a quelle che si verificano all'interno delle cellule.

La possibilità di analizzare in dettaglio le proteine, riproducendole in soluzione nella loro forma tridimensionale, viene considerata essenziale per una migliore comprensione del processo vitale. Questi procedimenti hanno tra l'altro rivoluzionato lo sviluppo di nuovi medicamenti.

Premio di 1,5 milioni di franchi

Il più prestigioso premio per la chimica è complessivamente dotato, quest'anno, di 1,5 milioni di franchi, di cui lo svizzero Wütrich riceverà la metà.

La seconda metà andrà divisa tra i due altri scienziati, premiati per lo sviluppo di metodi di ionizzazione dolce per l'analisi con spettrometria di massa delle macromolecole biologiche.

La consegna dei premi Nobel verrà effettuata, come vuole la tradizione, il 10 dicembre, anniversario della morte del fondatore del premio, Alfred Nobel.

Wüthrich sorpreso e felicissimo

L'assegnazione del premio Nobel per la chimica sarebbe potuta avvenire in un momento migliore, ha detto lo stesso ricercatore in una prima reazione a caldo.

«Sto per creare un nuovo laboratorio negli Usa, dato che tra un anno devo interrompere la mia attività in Svizzera», ha detto Wüthrich. «Il denaro del premio faciliterà il nuovo avvio».

Lo scienziato svizzero ha affermato di non aspettarsi il riconoscimento, pur se sperava di riceverlo, come ha detto ai microfoni della televisione svizzero-tedesca SF DRS, esprimendo sorpresa e grandissima soddisfazione.

swissinfo

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.