Il Gottardo riapre venerdì
Rispettati i termini per la riapertura del tunnel dopo l'incidente. Venerdì il via per le automobili, sabato per i veicoli pesanti.
Terminati nei tempi previsti i lavori di ripristino del traforo autostradale del San Gottardo. Dall'incidente del 24 ottobre, sono stati sostituiti gli impianti elettrici e la copertura in cemento armato danneggiati dall'incendio. Gli standard di sicurezza corrispondono di nuovo alla situazione esistente prima della chiusura.
Riapertura per le feste
La galleria stradale del San Gottardo verrà riaperta venerdì 21 dicembre alle 4 del pomeriggio per le auto e sabato alle 5 del mattino per il traffico pesante. Contemporaneamente sarà chiusa la strada del passo e soppresso il servizio dei treni navetta fra Göschenen e Airolo. Fino alla riapertura della galleria, il passo del San Gottardo rimarrà percorribile, se le condizioni meteorologiche e di viabilità lo consentiranno.
Il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) ha spiegato in un comunicato che, in un primo tempo, la galleria rimarrà aperta anche di notte, mentre dalla fine di gennaio sarà chiusa nelle ore notturne per consentire l'installazione di paratie antincendio che miglioreranno ulteriormente la sicurezza nel tunnel.
La decisione di riaprire da subito il tunnel anche ai camion non soddisfa i governi cantonali di Uri e Ticino che auspicavano il potenziamento delle misure di sicurezza. Il Consiglio federale ha invece preferito una riapertura immediata per migliorare la situazione del San Bernardino.
La A13 è infatti stata presa d'assalto dai veicoli pesanti, dopo la chiusura del Gottardo, malgrado disponga di un'infrastruttura di sicurezza molto inferiore. Da 500 si è passati a oltre 3'000 camion al giorno, creando notevoli problemi viari.
Il traforo del San Bernardino, in funzione dal 1969, non dispone di un cunicolo d'emergenza e anche le rampe d'accesso presentano delle difficoltà notevolmente superiori al tracciato del Gottardo, realizzato negli anni ottanta.
Misure supplementari per la sicurezza
Per migliorare la sicurezza, saranno adottate da subito misure particolari per i mezzi pesanti, quali una distanza minima di 150 metri e il senso unico alternato per evitare incroci in galleria. I camion che vi potranno passare saranno circa 3700 al giorno contro i 5500 di prima. L'autostrada viaggiante per il trasbordo dei mezzi pesanti fra Brunnen e Lugano-Vedeggio rimarrà in funzione se si registrerà una domanda sufficiente.
Una cerimonia di apertura, alla quale parteciperanno rappresentanti dei Cantoni e della Confederazione, si svolgerà ad Airolo alle ore 16.00, davanti al portale sud della galleria.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!