Navigation

Il Giura in festa

Gli attivisti dell'autonomia del Giura mentre ridipingono la bandiera del cantone a Delémont domenica Keystone

Alcune migliaia di persone hanno partecipato questo fine settimana alla cinquatanovesima Festa del popolo giurassiano a Delémont.

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 settembre 2006

Il Movimento autonomista giurassiano si è detto convinto che la legge "Un solo Giura", votata in aprile dal parlamento cantonale, apre nuove prospettive ad una soluzione della questione giurassiana.

Il Movimento autonomista giurassiano vuol concedere una possibilità all'Assemblea intergiurassiana (AIJ) di terminare lo studio sulla creazione di un cantone formato dal Giura e dal Giura bernese. Ma ha anche promesso che non resterà inattivo in questi due anni.

Intreccio di motivi linguistici, confessionali ed economici, la questione giurassiana presenta ancora oggi dei nodi. Tra le domande che vengono poste con più insistenza c'è appunto quella riguardante la riunificazione del Giura.

Recentemente l'AIJ ha affrontato per la prima volta il mandato affidatole nel 2005 dai cantoni Giura e Berna di esaminare l'eventuale creazione di un cantone costituito dai tre distretti del Giura attuale, e dai tre distretti del Giura bernese. Le conclusioni saranno presentate nell'agosto 2008.

Durante la 59esima Festa del popolo di Delémont il presidente del movimento autonomista, Christian Vaquin, ha sottolineato che lo studio può effettivamente dare nuovi impulsi alla questione giurassiana.

Ruolo del cantone

Il parlamento giurassiano ha accettato la legge "Un solo Giura" lo scorso aprile, conferendo all'Assemblea intergiurassiana il mandato di procedere allo studio, che dovrà verificare la possibilità di riunire i tre distretti attuali del Giura (Delémont, Porrentruy e Franches-Montagnes) e i tre del Giura bernese (Moutier, La Neuveville e Courtelary).

Parallelamente, l'assemblea esaminerà gli effetti dello statuto particolare accordato da Berna al Giura bernese, nonché quelli derivanti dalla creazione di istituzioni intergiurassiane comuni alle due regioni.

Una volta terminato lo studio, il Giura inoltrerà al Giura bernese una domanda di condivisione della sovranità, misura prevista dalla legge "Un solo Giura".

Ma fin d'ora il movimento autonomista chiede alle autorità e ai partiti politici di impegnarsi in una campagna d'informazione attiva nei confronti della popolazione.

Piano B

Anche se il movimento spera che lo studio dia risultati positivi, domenica a Delémont è stata evocata anche la possibilità di un "Piano B". "È possibile che un progetto del genere abbia lunga vita o che invece venga rifiutato dal cantone di Berna", ha detto Christian Vaquin. Nel secondo caso, è possibile che alcuni comuni del canton Berna chiederanno di passare al canton Giura.

A quel punto toccherà al Giura mostrare la propria disponibilità ad accoglierli. Già Maxime Zuber, sindaco di Moutier (che fa parte del distretto di Berna), aveva a più riprese evocato questo tipo di scenario.

Domenica a Delémont è stato inoltre sottolineato che nell'Assemblea siedono anche membri autonomisti, il che potrebbe provocare delle tensioni, visto il carattere volutamente neutro del mandato dello studio.

Questione giurassiana, questione svizzera

Qualunque sarà il risultato dello studio, il movimento autonomista sottolinea che la questione giurassiana resta una questione svizzera. Analisi questa condivisa dal neoeletto presidente del partito democristiano (PPD) Christophe Darbellay.

Invitato alla festa del popolo - primo presidente di un partito di governo a ricevere un tale invito – Darbellay ha dichiarato che la Confederazione gioca un ruolo centrale nella vicenda.

swissinfo e agenzie

Cronologia

1815: nel corso del Congresso di Vienna, il territorio dell'odierno Giura – appartenuto al vescovado di Basilea e poi divenuto dipartimento francese con la Rivoluzione – viene attribuito al canton Berna.

1974: dopo anni di rivendicazioni gli abitanti del Giura dicono sì alla creazione di un cantone autonomo.

1975: i distretti di Moutier, La Neuveville e Courtelary cambiano idea e decidono di rimanere col canton Berna. Laufen - che a differenza degli altri distretti del Giura è di lingua tedesca - sceglie Basilea Campagna.

1978: la maggioranza degli svizzeri e tutti i cantoni accolgono nella Confederazione la Repubblica del canton Giura, costituita dai distretti di Delémont, dell'Ajoie e delle Fanches-Montagnes. È il 23esimo e ultimo cantone confederato.

1994: per dare una risposta politica alle mai sopite tensioni nella regione, il canton Giura e il canton Berna firmano un accordo; nasce l'Assemblea intergiurassiana.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.