Navigation

Il Fondo monetario internazionale assegna buoni voti alla Svizzera

Le forti esportazioni sono uno dei segnali del buon stato di salute dell'economia elvetica (Ex-press)

Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha lodato la Confederazione per la sua politica economica. Gli esperti dell'ente si attendono una solida crescita anche per il 2007.

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 marzo 2007

Nel suo rapporto suoi paesi membro, l'FMI parla di un'espansione economica equilibrata, di una bassa inflazione e di un mercato del lavoro in buona salute. Ottimi voti li ricevono pure le banche.

Dopo l'apice del 2006, il prodotto interno lordo elvetico dovrebbe segnare quest'anno un nuovo incremento «molto solido» del 2%. «La crescita è equilibrata, l'inflazione è bassa e la situazione occupazionale è buona», ha indicato lunedì a Berna Bob Traa, capo della missione di ispezione dell'FMI, che ha visitato il paese negli scorsi giorni.

«Tale situazione ha riflessi positivi sulla politica finanziaria e fiscale», ha commentato Traa.

Le previsioni di crescita dell'FMI corrispondono a quelle della Banca nazionale svizzera (BNS). Superano invece leggermente le aspettative del Segretariato di Stato dell'economia, che pronostica un +1,7%.

Non dormire sugli allori

Per ciò che concerne la politica finanziaria, il Fondo ha lodato il freno all'indebitamento, considerato uno strumento efficace per tenere sotto controllo le finanze federali. L'ente ha sottolineato l'abbattimento nel 2006 del disavanzo strutturale e la riduzione, durante tre anni consecutivi, dell'ammontare dei debiti.

Le nuove sfide sul lungo periodo in materia di politica finanziaria, come le spese supplementari legate all'evoluzione demografica, non sono però toccate dal freno all'indebitamento. Stando all'FMI, saranno quindi necessari nuovi provvedimenti.

La politica monetaria dovrà essere particolarmente attenta e flessibile, è stato osservato. Attualmente, il settore delle esportazioni è favorito dalla debolezza del franco nonché dalla notevole domanda di prodotti farmaceutici e di strumenti di precisione. Non bisogna però dormire sugli allori, bensì mirare a ulteriori miglioramenti strutturali, ha avvertito l'FMI.

Buoni voti anche alle banche

I rappresentanti del Fondo hanno poi evidenziato l'alta competitività del settore bancario e la bontà delle sue strutture di sorveglianza. Il sistema è solido e le prospettive sono ritenute positive.

Anche tale ramo non è privo di rischi. Questi sono tuttavia di natura esogena e dipendono da un possibile aumento della volatilità, secondo l'FMI.

Le casse pensioni sono dal canto loro riuscite a migliorare la propria situazione finanziaria, sebbene il grado di copertura sia ancora insufficiente, in particolare per quanto riguarda gli istituti pubblici. Inoltre, il sistema di sorveglianza della previdenza professionale è frammentato, hanno avvertito gli esperti, raccomandando miglioramenti.

Peter Siegenthaler, direttore dell'Amministrazione federale delle finanze, e Ulrich Kohli, capo economista presso la BNS, si sono detti sorpresi positivamente del giudizio favorevole espresso dall'FMI. «I vantaggi della Svizzera sono noti, ma gli adeguamenti e le riforme sono tuttora necessari», ha rilevato Siegenthaler, condividendo le conclusioni del Fondo.

swissinfo e agenzie

In breve

L'attività di sorveglianza dell'FMI comprende l'esame annuale della situazione economica e finanziaria dei suoi paesi membri.

Dal 24 febbraio al 5 marzo, una delegazione dell'ente ha incontrato alcuni rappresentanti dell'Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera, dell'economia e della società civile.

End of insertion

Fondo monetario internazionale

Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un'istituzione creata nel 1944. La sua sede è a Washington e oggi raggruppa 184 Stati.

Secondo i suoi statuti, l'FMI ha in particolare come obiettivo la promozione dell'espansione armoniosa del commercio mondiale.

A livello pratico, il Fondo fornisce consigli economici ai suoi Stati membro, concede prestiti alle nazioni che hanno difficoltà nella bilancia dei pagamenti e accorda assistenza tecnica alle banche centrali e alle amministrazioni pubbliche.

L'FMI è regolarmente oggetto di critiche da parte degli altermondialisti, i quali stimano che la sua politica di rigore budgetario aggravi la povertà nei paesi poveri.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.