Navigation

Il Centro Svizzero di Milano festeggia 50 anni

L'edificio nel centro di Milano ospita anche il Centro Culturale svizzero. Pro Helvetia

Per sottolineare la ricorrenza verrà organizzata dal 15 al 20 ottobre una «Settimana svizzera», che vedrà un susseguirsi di appuntamenti su varie tematiche. Alla cerimonia inaugurale parteciperà il consigliere federale Joseph Deiss, per la prima volta a Milano nella sua veste di ministro degli esteri.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 settembre 2001 - 17:15

Il complesso conosciuto come «Centro Svizzero», che si affaccia tra piazza Cavour e i giardini di Via Palestro, fu progettato dall'architetto Armin Meili, già direttore dell'Esposizione nazionale del 1939 di Zurigo.

La costruzione del primo degli edifici, la cosiddetta «Casa Bassa», ha avuto inizio nel 1949 sul terreno dell'antico albergo Cavour, l'hotel di Gabriele d'Annunzio, e fu inaugurata nel 1951. L'anno successivo, completati i lavori del secondo blocco, fu inaugurata «La Torre».

Il programma della manifestazione culturale è stato presentato dal Consolato generale di Svizzera insieme con le istituzioni elvetiche presenti a Milano. Prevede una mostra fotografica dedicata all'architetto Meili e alla costruzione del centro, una tavola rotonda sull'architettura, una serie di convegni promossi dalla Camera di Commercio Svizzera e da Svizzera Turismo e una sfilata di moda organizzata in collaborazione con l'Associazione Svizzera del Tessile e dell'Abbigliamento e con l'Istituto Europeo di Design di Milano.

Il 20 ottobre, a conclusione delle celebrazioni, il «Centro Svizzero» aprirà le porte a tutta la città per una festa in cui troveranno spazio esibizioni musicali, spettacoli messi in scena dalla Scuola svizzera, proiezioni di filmati sulla realtà economica elvetica e anche una caccia al tesoro. Sono previsti collegamenti in diretta a cura della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.