Il caffè alle stelle
Bere una tazzina di caffè costa sempre di più. Ed i prezzi sono destinati ad aumentare ancora, di oltre il 5 per cento. I consumatori pagheranno per l'aumento dei salari e dei costi dell'energia e per l'introduzione della tassa sul traffico pesante.
Il prezzo della tazzina di caffè è aumentato quest'anno di 5 centesimi nei bar della Svizzera tedesca: il prezzo medio si è fissato a 3,26 franchi e la tendenza al rialzo l'anno prossimo continuerà.
Georg Gnädinger, presidente centrale dell'associazione di categoria «Schweizer Cafetier Verband», ha indicato lunedì a Zurigo che i costi aumenteranno del 5,4 per cento.
I fattori sono essenzialmente tre: nuovi minimi salariali per i dipendenti, accresciuti costi energetici e introduzione della tassa sul traffico pesante. L'adeguamento del prezzo della tazzina al bar, ha detto Gnädinger, sarà «praticamente inevitabile».
Soprattutto per i locali in cui la vendita di caffè rappresenta più del 40 per cento del fatturato, il calcolo corretto del prezzo della tazzina di caffè può essere di importanza vitale.
I prezzi differiscono comunque sensibilmente a seconda della regioni. A Zurigo il prezzo medio di un caffè è di 3,42 franchi, ma nei singoli locali può oscillare fra i 3 franchi e i 4,25. In Argovia il prezzo medio è invece di 3,18, nella Svizzera centrale di 3,25 franchi.
Gnädinger, presidente di un'associazione che raggruppa circa 750 esercizi pubblici, ha spiegato che i costi salariali incidono sul prezzo del caffè al bar nella misura del 55 per cento.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!