Navigation

I rimedi del dottor Deiss

Il responsabile del dipartimento dell'economia proprone nuove ricette Keystone

Il ministro svizzero dell'economia ha deciso di stanziare 17 miliardi di franchi sull'arco di 4 anni in favore dell'innovazione e della crescita economica.

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 giugno 2003

Un rimedio necessario in un momento in cui fonti autorevoli come la Banca nazionale parlano di stagnazione o addirittura di recessione.

Anche in Svizzera nell'immediato futuro non è prevista una ripresa economica. Il rilancio congiunturale sarà possibile solo nel corso del 2004.

Per quanto riguarda le previsioni per quest'anno, l'Ufficio di analisi congiunturali BAK di Basilea non prevede un futuro roseo: l'istituto ha dovuto ritoccare verso il basso le sue cifre. Per il 2003 la crescita economica non sarà dell'1% ma dello 0,3%.

Di recente anche il Segretario di Stato per l'economia (Seco) aveva dichiarato che la Svizzera era ormai entrata in un periodo di recessione.

Dal canto suo, la Banca Nazionale svizzera (BNS) ha annunciato venerdì di non voler modificare il corso espansivo della sua politica monetaria, adottata a suo tempo per limitare l'apprezzamento del franco e mantenere bassi i tassi d'interesse.

Il piano del governo

In questo clima di incertezza e di sfiducia da parte degli investitori il governo elvetico ha reagito, presentando un piano d'azione destinato a promuovere l'innovazione e a stimolare il settore imprenditoriale.

Il Dipartimento federale dell'economia ha deciso di stanziare 17 miliardi di franchi nel prossimo quadriennio per potenziare la formazione, la ricerca e la tecnologia; per promuovere l'imprenditorialità; migliorare la cooperazione tra economia, formazione e ricerca e introdurre strumenti per misurare la prestazione innovativa, nel confronto internazionale.

Formazione professionale e ricerca

Fra i campi che dovranno essere dotati di mezzi significativi figurano soprattutto quelli della formazione professionale, le scuole universitarie professionali, la ricerca applicata e lo sviluppo.

A livello imprenditoriale il ministro dell'economia, Joseph Deiss, intende promuovere maggiormente anche la costituzione di nuove imprese, risvegliando in misura crescente l'interesse per l'attività imprenditoriale fra i giovani.

Affinché le conoscenze e le tecnologie possano essere trasmesse in modo ottimale, si tratta soprattutto di creare un ponte tra la ricerca di base e la ricerca applicata nonché tra l'economia e il settore della formazione.

In questo contesto è necessario coordinare maggiormente la collaborazione fra Confederazione e cantoni.

swissinfo e agenzie

Fatti e cifre

Nel 2003 la crescita economica non supererà lo 0,3%
Il governo stanzierà 17 miliardi nei prossimi 4 anni
Potenziate la formazione e le Scuole universitarie professionali, la ricerca applicata e lo sviluppo

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.