Navigation

Hooligan: stadi vietati in tutta la Svizzera

Dalla prossima stagione i divieti di accedere agli stadi emanati nei confronti dei tifosi violenti saranno validi in tutta la Svizzera. Chi è stato allontanato dagli stadi di calcio non potrà neanche seguire le partite di hockey su ghiaccio.

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 luglio 2010

All'inizio del 2010 erano 974 le persone alle quali è stato imposto il divieto di accesso allo stadio: 645 sanzioni riguardano i tifosi di calcio e 329 le persone che hanno creato problemi durante partite di disco su ghiaccio, secondo le cifre comunicate giovedì dalla Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali della Svizzera e dal Servizio centrale in materia di tifoseria.

Il divieto di accesso può essere intimato dai club, dalla federazione di calcio e rispettivamente dalla lega di hockey su ghiaccio, indica una nota.

Le interdizioni di accedere agli stadi - che possono rimanere in vigore per tre anni - dipendono dal codice civile e vengono registrate da Swiss Olympic, l'associazione mantello delle federazioni sportive svizzere. Le persone contro le quali viene pronunciata una sanzione vengono registrate nel sistema d'informazione elettronico Hoogan, che dipende dalla Polizia federale (fedpol), ha precisato Marco Cortesi, portavoce della polizia cittadina zurighese.

Il controllo dei tifosi viene effettuato dai club e dagli esperti della polizia che pattugliano gli stadi. «Malgrado il divieto, non si può escludere che questo o quel tifoso violento possa riuscire ad entrare in uno stadio. La misura dovrebbe tuttavia permettere di tenere lontano la maggior parte degli hooligan», ha dichiarato Cortesi.

Dallo scorso mese di maggio, la sezione di fedpol che si occupa di "hooliganismo" ha iniziato ad organizzare corsi per gli agenti che intervengono in borghese negli stadi. La formazione si concentra su aspetti tattici, giuridici e psicologici, in modo da rendere uniformi gli interventi dei poliziotti.

Ai corsi prendono parte anche agenti tedeschi e austriaci, rendendo possibile uno scambio di esperienze che supera le frontiere, ha precisato Cortesi.

swissinfo.ch e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.