Navigation

Gli inizi e la collaborazione con l'estero

Il Museo venne creato quasi 100 anni fa dalla sezione bernese del Club alpino svizzero e dal 1933 ha una sua propria sede nel centro di Berna.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 settembre 2002 - 15:45

La collaborazione transfrontaliera è intensa: il museo di Berna è una referenza internazionale.

Nel 1930 cominciò a prendere forma l'idea di dare al museo una dimora conveniente. Nel 1933 venne pertanto creata una fondazione, retta dalla Confederazione, dal canton Berna, dalla città di Berna, dal Club alpino svizzero (CAS) e dalla sezione bernese del CAS.

Il museo si installa

Nel 1933 l'edificio alla Helvetiastrasse, nei pressi della Kirchenfeldbrücke, venne ufficialmente inaugurato. La sede, ad opera degli architetti Klausner e Streit, è un esempio del nuovo stile di costruzione ed è stato posto sotto la tutela dei monumenti.

Dal 1990 al 1993 il museo è stato ristrutturato e adeguato alle esigenze della comunicazione moderna. "Se avessimo più soldi", dice il direttore Urs Kneubühl, "potremmo fare molto di più. Ad esempio allestire una sezione per i bambini o organizzare più conferenze".

Un riferimento mondiale

Il Museo alpino svizzero resta comunque un riferimento per altri Paesi e altri direttori di musei. Con i Paesi vicini, Austria, Germania, Italia, soprattutto Torino, i contatti sono regolari. "I responsabili di Torino sono molto interessati alle fotografie, ai film e alle pubblicazioni", spiega Urs Kneubühl.

La collaborazione è ovviamente intensa con gli altri musei svizzeri. Ma anche da altri Paesi giungono esperti per imparare dalle esperienze del museo di Berna. "Sono venuti specialisti dagli Stati Uniti, dalla Nuova Zelanda, dal Giappone", conferma il direttore.

Dall'Himalaya alle Alpi

Non mancano nemmeno quei Paesi che non hanno ancora un museo dedicato alle montagne e che vorrebbero crearlo con il know how svizzero.

Gli sloveni, ad esempio, o i nepalesi, che vorrebbero aprire un museo dedicato alla catena dell'Himalaya.

Elena Altenburger, swissinfo

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.