Navigation

Giornali gratuiti col vento in poppa

Sembra non arrestarsi l'ascesa dei quotidiani gratuiti in Svizzera: primo tra tutti «20 Minuten» che tra il 2007 e il 2008 ha guadagnato 67'000 lettori, a 1'366'000. Tra i quotidiani a pagamento la spunta invece il «Blick», rimasto stabile a 672'000 abbonamenti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 marzo 2009 - 00:31

I giornali gratuiti trionfano sia nella Svizzera tedesca che in Romandia, dove primeggiano Le Matin bleu (534'000, +10'000 lettori) e 20 Minutes (488'000, +18'), oggetto di una prossima fusione. Gli introiti realizzati dalle testate gratuite compensano così la flessione di quelle a pagamento, rileva l'Istituto di ricerche e studi dei media (REMP) che lunedì ha pubblicato le statistiche relative al periodo dal 4 settembre 2007 al 5 ottobre 2008.

Per quanto concerne i quotidiani a pagamento, dietro al Blick si è piazzato il Tages Anzeiger (in calo di 8'000 abbonamenti, a 479'000), la Mittelland Zeitung (415'000, +1'000), la Neue Zürcher Zeitung (301'000, +2'000) e la Neue Luzerner Zietung, in diminuzione di 11'000 unità a 269'000. In discesa libera anche la Berner Zeitung e il Bund, che assieme hanno perso 10'000 lettori, a 388'000. Da notare che il Bund potrebbe presto perdere la sua autonomia: l'editore Tamedia sta valutando come ridurre i costi e potrebbe sia avviare una cooperazione redazionale con il Tages-Anzeiger, sia una fusione con la Berner Zeitung.

Nella Svizzera romanda, Le Matin si conferma leader del settore, ma perde 17'000 sostenitori (266'000), così come 24 Heures (219'000, -11'000). Tendenza inversa per la Tribune de Genève (154'000, +4'000) e per Le Temps (141'000, +4'000). Nella Svizzera italiana avanza il Corriere del Ticino (121'000, +3'000), mentre calano La Regione Ticino (100'000, -7'000) e il Giornale del popolo (58'000, -3'000).

Risultati altalenanti anche per i domenicali. In Romandia Le Matin Dimanche passa da 544'000 lettori a 517'000, mentre nella Svizzera tedesca il SonntagsBlick scende da 922'000 a 896'000. Salgono invece la SonntagsZeitung (774'000, +21'000), la NZZ am Sonntag (481'000, +10'000) e i ticinesi Il Caffé (117, +3'000) e Il Mattino (83'000, +2'000).

swissinfo e agenzie

swissinfo.ch
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.