Navigation

Georgia: liberate le due delegate del CICR e il loro autista

Le due delegate del CICR liberate in Georgia: Prokofiev (2a da sinistra) e Zulino (3a) Keystone

Sono stati liberati la notte scorsa le due delegate del Comitato Internazionale della Croce Rossa e il loro autista rapiti una settimana fa in un villaggio della Georgia, non lontano dal confine con la Cecenia.

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 agosto 2000

Il mediatore di Tbilisi Mamuka Areshidze ha dichiarato domenica alla radio russa «Eco di Mosca» che nessun riscatto è stato pagato per la liberazione dell'italiana Natascia Zullino, della francese Sophie Prokofieff e del loro autista Iuri Darciev, rapiti il 5 agosto.

Areshidze, un ex deputato georgiano che ha svolto un ruolo primario nelle trattative per il rilascio dei tre ostaggi, ha anche detto che le crocerossine non sono state rapite dai guerriglieri ceceni che si trovano in Georgia per sfuggire alla guerra, ma da individui di un'etnia locale imparentata con quella cecena.
All'origine del sequestro ci sarebbero i conflitti con il governo georgiano.

Areshidze ha aggiunto che i negoziati con i rapitori «non sono stati semplici», ma che alla fine questi «hanno rinunciato a tutte le loro numerose richieste iniziali, salvo una: quella dell'immunità penale», la promessa cioè di non essere puniti per la loro azione.

Sempre alla stazione radio «Eco di Mosca», Igor Kurashvili, il procuratore della repubblica della regione georgiana di Akhmeta, dove ha auto luogo il sequestro, ha però dichiarato che «i responsabili del rapimento veranno identificati e catturati» e saranno giudicati per il reato commesso.

Il responsabile del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) in Georgia Francois Bellon ha confermato che Natascia Zullino, Sophie Prokofieff e il loro autista georgiano «stanno bene» e si è dichiarato «estremamente contento» che la vicenda del rapimento abbia potuto esser «felicemente risolta per mezzo di trattative».

In dichiarazioni a Tbilisi, capitale della Georgia, riprese dall'agenzia russa Itar-Tass, Bellon ha ringraziato le autorità locali per «le misure adottate per la liberazione» dei tre ostaggi dopo una settimana di prigionia.

Intanto però «rimane per il momento in vigore» la sospensione delle attività del Comitato Internazionale della Croce Rossa nella gola georgiana di Pankisi, dove una settimana fa erano state rapite la crocerossina italiana Natascia Zullino e la sua collega francese Sophie Prokofieff, con il loro autista.

Benché i tre siano stati rilasciati in buone condizioni di salute, un portavoce della rappresentanza della Croce Rossa a Tbilisi ha affermato che la decisione presa dopo il rapimento «non è stata per il momento riconsiderata».

Nella gola di Pankisi, dove operavano i volontari del CICR, hanno trovato rifugio circa 7000 profughi della vicina Cecenia, in grande maggioranza donne, vecchi e bambini. La gola è abitata da popolazioni etnicamente molto vicine a quelle della Cecenia.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.