Navigation

G8: il lago in fiamme a Losanna

Abitanti - e soprattutto commercianti - in ansia a Losanna per le manifestazioni anti G8 che dovrebbero riunire decine di migliaia di persone.

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 maggio 2003

Moltissimi negozi del capoluogo vodese hanno deciso barricarsi o di chiudere totalmente i battenti.

Per un popolo di origini latine, gli abitanti di Losanna e del canton Vaud, in generale, sono considerati particolarmente calmi e mansueti. Chiunque cerchi inutilmente di stressarli, si sentirà di solito rispondere "il n'y a pas le feu au lac", che significa in sostanza "calma: il lago non è in fiamme".

Forse, "siamo troppo abituati a vivere su un dolce pendio e a lasciarci incantare dalla bellezza del Lago Lemano" scriveva alcuni anni fa un noto editorialista romando, cercando in qualche modo di spiegare la mancanza di temperamento e di velleità dei suoi concittadini.

Da qualche mese, però, la splendida vista che si gode verso la sponda opposta del lago è diventata piuttosto un tormento per molti losannesi. Il vertice del G8 di Evian, località francese situata proprio di fronte a Losanna, sta mettendo in seria agitazione il pacato animo vodese.

Un simile nervosismo, nella tranquilla cittadina di 130'000 abitanti, non si notava più dall'esposizione nazionale del 1964 e dai movimenti di contestazione giovanile dei primi anni Ottanta.

Fuoco al lago

Già da gennaio, la stampa locale sta "preparando" la popolazione al peggio. In questo clima, anche gli articoli e le interviste che invitano la popolazione a non lasciarsi prendere dal panico finiscono con alimentare le ansie e i sospetti.

Più che i rischi di attacchi o attentati terroristici, i giornali fanno leva sui timori rappresentanti dalle orde di manifestanti. Decine o, per alcuni, addirittura centinaia di migliaia di oppositori alla globalizzazione che invaderanno il bacino del Lemano e si riverseranno sulle strade di Ginevra e Losanna.

"Metteremo il lago in fiamme contro il G8" preannunciano i promotori delle manifestazioni, apparentemente piuttosto contenti per la pubblicità gratuita offerta dalla stampa, ma anche per la psicosi collettiva che riescono a sollevare.

Strategie diverse

Sviscerati e illustrati già da diversi mesi, i mille risvolti in terra svizzera del G8 colpiranno diverse categorie di persone. Oltre ai poliziotti, in prima fila vi saranno i commercianti che si apprestano ad affrontare la tempesta con strategie e sentimenti molto diversi.

Le informazioni giunte dalle autorità, dalle associazioni di categoria e dalle assicurazioni sono considerate piuttosto carenti e contraddittorie. "Abbiamo l'impressione di essere un po' abbandonati alla nostra sorte" rileva Cathérine De Vincenti, che ha già deciso di tener chiuso il suo negozio nel centro di Losanna.

Non apriranno i battenti, da 4 fino a 7 giorni, quasi tutti i commerci considerati più a rischio, che vendono gioielli, orologi, telefonini o altri prodotti di lusso. "In ogni caso, moltissimi clienti ci hanno già detto che diserteranno il centro città durante il G8" spiega una commessa della gioielleria Bucherer.

I commerci che rimarranno aperti si preparano a chiudere immediatamente le porte in caso di pericolo. Molti di loro - come pure alcune banche e i tre McDonald di Losanna - hanno comunque previsto misure speciali di sicurezza: agenti privati, saracinesche o barricate.

Esperienze traumatizzanti

"Confederazione, Cantone e Comune: nessuno sembra volersi prendere le sue responsabilità, garantendo misure efficaci di protezione o indennizzi adeguati" afferma Cathérine De Vincenti. "Per far rimpiazzare una vetrina come questa ci vogliono almeno 3 mesi in Svizzera".

Le ultime previsioni sul numero dei manifestanti, ritoccate verso il basso, non bastano a tranquillizzare. "A fare paura sono una minoranza di scalmanati che si divertono a usare la violenza, magari in nome delle foche massacrate o in difesa delle bolle delle acque minerali" ironizza la proprietaria della gioielleria Au Diadème.

La manifestazione del primo maggio a Losanna ha fornito un primo preoccupante assaggio di quello che potrebbe avvenire per il G8: in soli due minuti, 6 o 7 manifestanti si sono scatenati contro l'albergo Palace, provocando danni per 100'000 franchi.

"Fa veramente impressione vederli entrare con i loro passamontagna e rompere ogni cosa a colpi di spranga" confida una commessa del negozio Au Bon Génie, già traumatizzata da una precedente esperienza.

Autodifesa

Tra franchigie di assicurazioni esorbitanti, misure di sicurezza e chiusure forzate, i negozianti prevedono di perdere almeno il 10 % del loro fatturato di maggio. Una perdita non indifferente in un periodo già piuttosto depresso dal profilo economico.

"Noi non possiamo permetterci di chiudere i battenti per una settimana" sostiene Jacques Arrigo, proprietario di due piccoli negozi nei pressi della stazione. Dall'11 settembre del 2001, la sua cifra d'affari è già scesa di un buon 30%.

"Siamo doppiamente vittime della globalizzazione: oltre al G8, dobbiamo già lottare tutto l'anno contro le filiali delle grandi catene internazionali che ci prendono le strade più frequentate e le migliori commesse, pagando mille franchi in più al mese".

"Non voglio lasciar distruggere così 20 anni di lavoro. Se necessario, per difendermi, utilizzerò le sciabole appese a questo muro" aggiunge Arrigo, impressionato dai racconti dei suoi genitori che abitano a Genova e hanno vissuto in prima persona il G8 del 2001.

E il commerciante losannese non sembra l'unico a voler vendere cara la sua pelle: diversi suoi colleghi sarebbero intenzionati a portare il fucile d'assalto nel loro negozio.

swissinfo, Armando Mombelli

Fatti e cifre

1 - 3 giugno: vertice del G8 a Evian.
29 maggio e 1 giugno: manifestazioni di protesta a Losanna.
Da 20'000 a 100'000 partecipanti, secondo le stime.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.