«Vista sul lago di Neuchâtel», gouache su cartone, 1966.
Interpretazione espressionista della vista dalla casa di Dürrenmatt. ead.nb.admin.ch
«Uomo col cappello», tecnica mista, attorno al 1970; «Autoritratto», gouache, 1982.
Dürrenmatt ha realizzato numerosi autoritratti, soprattutto negli ultimi anni. ead.admin.ch
«L'ultima assemblea generale della Banca federale», olio su tela, 1966.
Mentre lo scrittore lavorava nuovamente sulla sua commedia musicale «Franco Quinto - Commedia di una banca» (1959), il pittore creava un'allegoria del Cenacolo con banchieri che si stanno suicidando. ead.nb.admin.ch
«Centauri in collera», gouache su cartone, 1979.
I soggetti mitologici sono molto presenti in Dürrenmatt, in particolare i centauri. ead.nb.admin.ch
«Funerale di un banchiere» («Franco Quinto»), olio su tela, 1966. ead.nb.admin.ch
«Don Chisciotte», tecnica mista, 1987.
Don Chisciotte sul cavallo mentre punta il giavellotto verso delle linee elettriche. Accanto a lui, sull'asinello, Sancho Panza. ead.admin.ch
(Critico con penna a mo' di giavellotto), 1963.
Dürrenmatt ha realizzato numerose caricature, frutto della sua fantasia e del suo umorismo. Qui contrattacca un critico dopo l'insuccesso della sua commedia «Ercole e le scuderie di Augia». ead.nb.admin.ch
«Catastrofe», olio, gouache su tela, 1966.
L'apocalisse, la collisione stellare o la distruzione del mondo con una bomba atomica sono temi ricorrenti nelle opere di Dürrenmatt. ead.admin.ch
(Allori), 1966.
Caricatura del Premio Nobel della letteratura Wolfgang Schwitter, protagonista dello spettacolo teatrale di Dürrenmatt «La meteora». ead.nb.admin.ch
«Il mondo degli Atlanti», gouache su cartone, 1965/1978.
Il titano Atlante, condannato a sostenere la volta celeste, è spesso presente nei lavori di Dürrenmatt. ead.nb.admin.ch
«Ascensione nera», gouache su cartone, 1983.
I temi biblici quali la crocifissione, la risurrezione, il giudizio universale e l'apocalisse sono stati una fonte d'ispirazione per Dürrenmatt. ead.nb.admin.ch
«Santi inaccessibili», collage, 1975.
Gli angeli e i santi ritornano spesso nelle opere di Dürrenmatt. ead.nb.admin.ch
«La donna col mantello rosso - Ritratto di Charlotte Kerr Dürrenmatt», gouache su carta, 1984.
Dopo la morte della moglie Lotti nel 1983, l'anno seguente Dürrenmatt incontra e sposa la realizzatrice e attrice tedesca Charlotte Kerr (deceduta nel 2011). ead.admin.ch
«La strada», gouache su cartone, 1960. ead.nb.admin.ch
Artista o scrittore? Fino all’età di 25 anni, Friedrich Dürrenmatt ha esitato tra le due carriere, prima di scegliere la letteratura. Questo non gli ha comunque impedito di dipingere e di disegnare per tutta la vita. Lo ha però fatto nell’intimità, lontano dal grande pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato il 31 agosto 2015
Il Centro Dürrenmatt di NeuchâtelLink esterno riunisce oggi un migliaio di dipinti, disegni e caricature. Nei suoi dipinti “drammaturgici”, Dürrenmatt reinterpreta spesso dei temi tratti dalla mitologia greca o dalla religione.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!