Forum sulla sicurezza in Europa a Lucerna: contestata "l'impostazione militarista"
Aperto lunedì a Lucerna un controverso Forum di due giorni sull'Europa, per discutere di politica di sicurezza nel Vecchio Continente. Partecipano anche il presidente della Svizzera Adolf Ogi e la ministra degli esteri austriaca Benita Ferrero-Waldner.
Secondo gli organizzatori, il simposio è un contributo a un «dialogo costruttivo» fra Svizzera ed Europa sulla cooperazione in merito a problemi di sicurezza. Fra gli aspetti trattati ci sono la lotta alla criminalità, questioni d'armamento, migrazione nel 21/o secolo, nonché i rischi e le opportunità dell'economia globale.
Giunto alla quinta edizione, il Forum è contestato da ambienti ecologisti e di sinistra che lo giudicano militarista e ostile ai profughi.
Duramente criticata anche la partecipazione della ministra austriaca. Gli oppositori hanno già organizzato domenica a Lucerna un «anti-Forum» per «un'Europa solidale e civile». Hanno inoltre previsto una serie di manifestazioni nel corso della settimana e una dimostrazione di piazza venerdì prossimo davanti al Palazzo federale a Berna. Nel loro mirino c'è la visita, il giorno stesso, del cancelliere austriaco Wolfgang Schüssel.
swissinfo e agenzie
Nella foto, un'immagine dell'Anti-Forum: da sinistra a destra: la consigliera nazionale ecologista Cécile Bühlmann, Beat Leuthard (Eurogrenzen), Peter Steyrer (verde austriaco), Tobias Pflueger (Ufficio informazione IMI, di Tubinga), Valérie Garbani, consigliera nazionale socialista.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!