Filosofia per i manager
Da quest'anno i manager svizzero tedeschi «over 40» hanno la possibilità di seguire all'università di Lucerna un corso postdiploma in filosofia. Della durata di un anno, il nuovo corso registra già il tutto esaurito.
I venti posti disponibili per il primo corso iniziato la scorsa primavera erano tutti occupati dieci giorni dopo l'inizio delle iscrizioni. Anche il secondo ciclo che inizia in autunno è completo, mentre il corso che inizierà la prossima primavera è già occupato a metà.
Offerta originale
René Siegrist dice di aver impiegato tre anni per organizzare il nuovo ciclo di formazione postdiploma, che a suo dire è «unico nel suo genere in tutta l'area tedescofona».
In Germania, l'università di Bayreuth offre da un anno uno studio che combina filosofia ed economia, ma si tratta di una formazione riservata ai giovani studenti. Corsi come quelli di Lucerna figurano per contro già da qualche tempo nei programmi di atenei negli Usa o in Gran Bretagna: ad Oxford - afferma Siegrist - un corso analogo è quello che attira il maggior numero d'iscritti.
Il successo del nuovo corso postdiploma è motivato anche dal fatto che in Svizzera le offerte di formazione continua si rivolgono per la maggior parte ai più giovani, mentre le possibilità per gli «over 40» sono piuttosto limitate, osserva ancora Siegrist.
Il corso di filosofia per manager si svolge sull'arco di un anno. Assieme ad un corso di etica e ad un successivo anno di perfezionamento, fa parte di un ciclo triennale che dovrebbe concludersi con un diploma riconosciuto a livello federale.
swissinfo e agenzie
Necessità di riflessione
Ideatore del nuovo ciclo di formazione assieme al filosofo Martin Brasser, l'economista René Siegrist ritiene che l'interessamento per la filosofia da parte dei manager sia motivato dalla necessità di poter riflettere sul proprio lavoro. Siegrist paragona il tipo di approccio offerto dalla nuova formazione ad una «fotografia aerea» che permette di capire i meccanismi e le strutture alla base di ogni avvenimento e di ogni situazione complessa.
«Prima di fare un sorpasso è importante concedersi il tempo per guardare nel retrovisore», afferma da parte sua uno degli iscritti, responsabile del personale presso una banca cantonale. Interessato alla filosofia fin dai tempi del liceo, ma economista di formazione, egli spera di poter integrare una nuova dimensione nel suo lavoro, a fianco delle formule economiche e psicologiche.
Il programma
Suddiviso in 240 ore di lezioni, il corso di filosofia affronta quattro temi principali che sono il potere, l'individuo e il collettivo, la verità, lo spazio e il tempo: nozioni che in termini economici diventano la leadership, la personalità, la comunicazione e l'organizzazione. Gli iscritti hanno la possibilità di approfondire e discutere testi di Machiavelli, Cartesio, Nietsche, Freud, Simone de Beauvoir o Michel Foucault.
Al primo corso partecipano 16 uomini e 4 donne, provenienti da vari settori: industria, servizi, medicina, amministrazione e anche dalla Chiesa. Si tratta di quadri dirigenti di almeno 40 anni - è questa infatti una delle condizioni per l'ammissione - che lavorano per società che hanno fino a mille dipendenti e che provengono soprattutto dalla Svizzera centrale.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!