I fatti verificati da SWI swissinfo: il nostro metodo di lavoro
- Deutsch Faktencheck von swissinfo.ch: So gehen wir vor
- Español Verificación de hechos por SWI swissinfo.ch
- Português Como trabalhamos
- 中文 瑞士资讯事实检验:我们是如何进行事实检验的
- عربي بيانات مُدققة من طرف SWI swissinfo.ch: كيف نقوم بعملنا؟
- Français Vérification des faits par SWI swissinfo.ch: notre méthode de travail
- Pусский Проверка фактов: как работает SWI swissinfo.ch
- English Fact checks by SWI swissinfo.ch: How we work (originale)
- 日本語 SWI swissinfo.chによるファクトチェック方法
Avete mai visto un titolo di giornale o un manifesto elettorale e vi siete chiesti: "È davvero così?". Il nostro obiettivo è quello di verificare le affermazioni fattuali di personaggi pubblici e di altre personalità sulla Svizzera e di giungere a una conclusione sulla loro veridicità.
Esaminiamo i fatti e forniamo il contesto utilizzando le informazioni disponibili pubblicamente e le interviste registrate.
La nostra analisi dei fatti è oggettiva e la nostra scelta delle affermazioni da verificare è imparziale.
Scegliere le informazioni per il fact checking
Selezioniamo delle affermazioni fatte da personalità pubbliche che potrebbero portare la gente a chiedersi: «Ma è vero?». Ci concentriamo su affermazioni fatte durante le campagne di votazione, ma verifichiamo anche le dichiarazioni di personalità di spicco in altri contesti e relative a questioni rilevanti per l'opinione pubblica svizzera. Ogni tanto, sfatiamo anche qualche mito sulla Svizzera.
Al momento di decidere quali affermazioni verificare, ci poniamo anche questi interrogativi:
· Questa affermazione si basa su fatti verificabili?
· Questa affermazione è degna di interesse o significativa?
· Questa affermazione è condivisa o reiterata, o rischia di esserlo?
Restare trasparenti e oggettivi
Adottiamo lo stesso approccio per la ricerca, la redazione e la verifica di ogni fact checking. Utilizziamo esclusivamente delle informazioni accessibili pubblicamente e delle interviste di esperti e forniamo quando possibile dei link su Internet. Le nostre conclusioni si basano sulle prove disponibili al momento della ricerca.
Emettere un verdetto
Utilizziamo gli standard seguenti per poter giudicare la veridicità delle affermazioni:
Vero – l’affermazione è corretta.
Fuorviante– omissioni, esagerazioni, contraddizioni o elementi presentati in un modo che crea, intenzionalmente o meno, un’impressione fuorviante.
Falso – l’affermazione non è corretta.
Non comprovato – l’affermazione non può essere provata.
Correggere gli errori
Se ci dovesse essere un errore nel fact checking, provvederemo a correggerlo il più rapidamente possibile e indicheremo la modifica in una nota alla fine dell’articolo.
ScriveteciLink esterno se doveste trovare un errore al momento della pubblicazione, compresi i link verso le fonti. Noi ricontrolleremo attentamente l’articolo.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.