Navigation

Fabbricazione

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 settembre 2006 - 08:05

Tra il 1500 e il 1900, le finalità e i modi di suonare il corno delle Alpi cambiarono a più riprese. La forma, invece, è rimasta sostanzialmente immutata fino ai giorni nostri. L'alphorn è un lungo tubo conico, ricurvo verso la fine, con la tradizionale "campana" che ricorda un corno di mucca. Fino agli anni Trenta venivano utilizzati abeti giovani, cresciuti storti e dunque ricurvi nella parte bassa. I fusti di legno venivano tagliati longitudinalmente, poi se ne scavava l'interno e infine li si riassemblava con della colla.

Oggi i fabbricanti di alphorn utilizzano anche altre essenze, ad esempio il frassino, oppure materiali completamente diversi, come il carbonio. Sono cambiate anche la tecniche di costruzione: di solito i vari pezzi (alto, mediano, basso e campana) vengono incollati e scolpiti fino ad ottenere la forma finale.

Queste due tipologie di lavorazione manuale (lo scavo o l'assemblaggio dei vari pezzi) richiedono grosso modo lo stesso impegno di tempo. Occorrono più di 70 ore prima di ottenere lo spessore voluto, dai 4 ai 7 millimetri.

I pezzi dello strumento vengono giuntati con degli anelli e avvolti con midollino o vimini. Un tempo si utilizzavano anche strisce di lino, anelli metallici e ossi oppure radici e cortecce di ciliegio o betulla.

Da un secolo circa l'aggiunta di una speciale imboccatura permette di controllare meglio il fiato e dunque i suoni.

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.