Expo.02: buona la vendita di biglietti
L'esposizione nazionale suscita interesse: dall'11 ottobre, data d'inizio delle prevendite, sono già stati acquistati 222'000 biglietti d'ingresso.
Anche lo spettacolo inaugurale sta riscontrando un successo giudicato "soddisfacente": in meno di dieci giorni sono stati venduti 5'000 biglietti d'ingresso, su un totale di 35'000.
Lo spettacolo ideato dallo scenografo François Rochaix attira particolarmente le imprese svizzero-tedesche, che offriranno il biglietto d'ingresso ai propri dipendenti quale regalo di Natale, rileva Laurent Paoliello, il portavoce della direzione dell'Expo.
«Qualora l'interesse del pubblico dovesse confermarsi, l'Expo.02 considererà la possibilità di organizzare rappresentazioni supplementari», precisa Paoliello. I 35'000 posti disponibili riguardano gli spettacoli che saranno presentati il 14 e il 15 maggio 2002 sulle quattro arteplages.
La vendita dei biglietti d'ingresso per l'esposizione nazionale, dal canto suo, ha raggiunto per un ora un totale di 222'000. Non sono compresi in questa cifra i 120'000 biglietti riservati dalla direzione delle FFS. L'obiettivo dell'Expo è di vendere almeno un milione di biglietti prima dell'apertura della manifestazione il 15 maggio.
Gerani al posto della canapa
La direzione dell'esposizione ha anche rinunciato a ornare le colline che fanno da sfondo all'arteplage d'Yverdon-les-Bains con canapa svizzera. Per motivi tecnici di attecchimento, gli organizzatori di Expo.02 hanno sostituito la canapa con piante più tradizionali, soprattutto gerani.
Due delle sei colline sfoggeranno gerani rosa e rossi, una terza margherite, le altre girasoli, petunie, gigli, dalie e lavanda.
«Siamo stati purtroppo costretti a rinunciare alla canapa per motivi tecnici di attecchimento: lo strato di terra sulle colline non essendo abbastanza spesso, le piante, che possono raggiungere un'altezza di diversi metri, rischiavano di rovinare», sottolinea Laurent Paoliello.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!