Navigation

Esercito XXI: scelti i sei centri di reclutamento

Saranno sei, di cui uno a Losone, i futuri centri regionali di reclutamento dei militi che verranno incorporati nel nuovo Esercito XXI.

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 aprile 2002 minuti

Nella sua decisione, il Consiglio federale ha indicato che i giovani dovranno sottostare a prove attitudinali sia fisiche che psicologiche che si terranno nell'arco di due-tre giorni.

Gli altri centri designati dal governo saranno ubicati a Losanna, Sumiswald (BE), Steinen/Notwill (LU), Rüti (ZH), Mels (SG) e Windisch (AG). Le reclute italofone ticinesi e grigionesi, indica una nota del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), dovranno andare a Losone mentre i germanofoni che vivono nel Ticino si recheranno a Steinen/Nottwil. Il centro di Losanna è invece destinato a tutti i francofoni.

La nuova ordinanza sul reclutamento approvata dall'esecutivo prevede una giornata informativa organizzata dai cantoni e destinata alle future reclute, indipendentemente dal sesso. I giovani dovranno indicare eventuali desideri di incorporazione, le date durante le quali intendono svolgere il servizio ed eventuali problemi di natura fisica.

Al termine della giornata verrà consegnato a ciascun partecipante il libretto di servizio. Il reclutamento vero e proprio si terrà generalmente un anno più tardi, precisa il comunicato del DDPS: durante questa fase i giovani verranno sottoposti a test di varia natura per provarne la resistenza sia fisica che psicologica, nonché le attitudini professionali.

I coscritti saranno suddivisi tra l'esercito e la protezione della popolazione. I bisogni del primo avranno comunque la priorità, ragione per cui - precisa la nota - la libera scelta tra i due impieghi è esclusa.

Durante la fase di reclutamento si determinerà inoltre quali giovani siano adatti a svolgere il servizio in leva continuata oppure quali potranno impegnarsi in missioni di pace all'estero. Si verificherà inoltre se la futura recluta ha la stoffa per fare l'ufficiale oppure per venire ingaggiato quale soldato a contratto. La legge prevede che vengano esaminate le richieste per svolgere il servizio militare senz'arma.

swissinfo e agenzie

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?