Eroi del calcio, il nuovo volto delle figurine
Nel libro "Gli eroi del calcio vedono rosso", l'illustratore austro-svizzero Jerzovskaja propone una raccolta di numerosi ritratti e caricature. L'opera è dedicata ai giocatori europei, dagli albori del calcio ad oggi.
Nemmeno nel Libretto Rosso del timoniere cinese Mao Zedong, pubblicato la prima volta nel 1966, c'era tanto rosso. In "Gli eroi del calcio vedono rosso", il colore del fuoco avvolge completamente la caricatura di Zidane (ex calciatore francese di origine algerina) rappresentato con un'espressione carica di livore e dai tratti mefistofelici.
"Il rosso è il nostro colore di fondo perché è il segnale luminoso per eccellenza" spiega a swissinfo l'illustratore e l'editore Jerzovskaja. E Zidane incarna, in un certo qual modo, proprio il colore rosso.
"Nella finale contro l'Italia della Coppa del mondo 2006 – ricorda l'illustratore – Zidane aveva visto rosso e ha continuato a vedere rosso anche dopo". Zizou, come viene chiamato l'ex capitano della nazionale francese, è diventato una leggenda ed è per questo che il libro gli dedica una parte monotematica con ventidue ritratti.
Le squadre dell'epopea del calcio
La prima versione del libro, presentata in occasione dei mondiali del 2006 e venduta in 10 mila copie, si intitolava "Football Heroes". 906 calciatori di tutti i tempi, dall'Uruguay del 1930 all'Italia di Marcello Lippi, immortalati a metà strada tra caricatura, graphic design e fumetto.
Due anni dopo, Jerzovskaja ci è ricascato, complici gli Europei organizzati dai suoi paesi d'origine: altri 800 pezzi con le squadre finaliste di Euro 2008, le migliori dei gironi di qualificazioni e tutte le finaliste del torneo continentale dal 1960 a oggi.
La squadra dell'Unione Sovietica del 1960, con il leggendario portiere Lev Yashin, viene proposta in versione "spaziale" riportando inevitabilmente alla mente il cosmonauta Juri Gagarin, il primo uomo a volare nello spazio.
Le figurine cambiano aspetto e assumono i tratti caricaturali del momento, così nella galleria di ritratti dell'Olanda del 1988 ecco l'espressione sfrontata di Ruud Gullit che sembra sogghignare. Dai ritratti si nota anche come cambia la lunghezza dei capelli, corti, lunghi e poi di nuovo corti.
Da Günther Netzer a Eric Cantona – nelle sembianze di un combattente di Kung-Fu – fino allo svizzero Stephane Chapuisat (unico rossocrociato presente nel capitolo "leggende" della collezione), le glorie del calcio sfilano tra arte e ironia su una passerella di carta.
Prestare attenzione al mercato
Per illustrare le squadre che hanno preso parte all'Euro 08, Jerzovskaja ha fatto capo ai migliori illustratori al mondo, che si sono sbizzarriti non senza riprendere qualche inossidabile clichè. Gli spagnoli richiamano toreri e corrida, mentre gli svizzeri vengono serviti con un look alpino stile appenzellese. Non molto originale, per la verità.
"Noi illustratori pensiamo sempre prima al cliente" si giustifica Jerzovskaja, che ha disegnato le figurine della Nazionale svizzera. Proporre delle figurine da collezione non è solo un'impresa artistica, ma anche commerciale: insomma occorre anche prestare attenzione al cliente.
Nella sua ventennale esperienza di illustratore, non ha mai schivato il problema di dover anche pensare in termini commerciali. "Molto probabilmente questo aspetto contraddistingue noi illustratori, che lavoriamo su mandato o su commissione, dagli altri artisti".
Matite, colori e compagni di viaggio
Per ampliare la sua collezione di figurine, Jerzovskaja ha fatto dunque capo a 38 illustratori che hanno così contribuito a dare vita ad un progetto che è anche una sorta di mondiale dell'Illustrazione. Libertà di espressione, ma qualche regola da rispettare – come l'uso del colore rosso – per garantire una certa uniformità nella presentazione delle squadre.
Nulla è stato lasciato al caso e tutte le pagine, dalla prima all'ultima, sono state curate con attenzione. Il successo del libro - un oggetto che si situa tra gli appassionati di calcio e coloro che si interessano d'arte - sembra confermare la bontà dell'operazione. "Più della metà dei libri venduti finora – conclude Jerzovskaja - è stata comprata da donne per regalarlo ai propri compagni".
Ora le figurine campeggiano sul sito dell'UEFA. "Non ho chiesto un solo franco in cambio – ha spiegato in una recente intervista Jerzovskaja -. L'ho fatto solo per rendere l'illustrazione il più popolare possibile e perché l'Uefa ci ha dato un grande aiuto aprendoci il suo archivio fotografico".
swissinfo, Urs Maurer
(traduzione e adattamento dal tedesco Françoise Gehring)
Il libro
"Football Heroes See Red!" (nella versione tedesca " Fussballhelden sehen rot") è l'ultima speciale collezione di figurine del calcio.
Jerzovskaja, fondatore della piccola casa editrice Herzglut Verlag-Glowing Heart Books, ha raccolto 38 artisti da 12 paesi europei che hanno reso omaggio alle migliori squadre e ai più forti giocatori del mondo del calcio con una serie di ritratti fuori dal comune.
Di particolare impatto la parte monotematica: 20 ritratti della genialità di Zidane, un eroe irascibile che piace proprio per questo. La copertina è invece ispirata a Mekon, un personaggio dei fumetti inglesi anni '50, ideato dalla matita di Frank Hampson.
Il libro, che conta 280 pagine, propone ritratti e caricature di circa 750 calciatori dal 1960 ad oggi.
Jerzovskaja
Nato nel 1971, vive a Zurigo. Lavora da indipendente come illustratore, grafico e animatore di disegno in diversi atelier.
Formatore e insegnante di disegno, a Zurigo è pure titolare di alcuni corsi presso la scuola che prepara alla maturità professionale.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!