Navigation

Svizzera scossa da un terremoto di magnitudo 4,6

L'epicentro del terremoto del 6 marzo 2017 è stato localizzato nella Svizzera centrale. natural-hazards.ch

Il terremoto che lunedì sera ha colpito la Svizzera centrale è tra i più forti registrati nel paese negli ultimi anni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 marzo 2017 - 16:10
swissinfo.ch/lj

Secondo il Servizio sismico svizzeroLink esterno (Sed) del Politecnico federale di Zurigo, il sisma «relativamente forte» è avvenuto alle 21:12 di lunedì. L'epicentro della scossa di magnitudo 4,6 è stato localizzato a circa 6 chilometri a ovest di Linthal, nel canton Glarona, a 5 chilometri di profondità.

Contenuto esterno

Il terremoto è stato sentito prevalentemente nella Svizzera centrale. Al servizio sismico sono giunte segnalazioni anche dai cantoni di Berna, Argovia, Zurigo e Grigioni. Con un terremoto di tale severità, sentito anche nel Nord Italia, sono possibili lievi danni non strutturali agli edifici, indica il Sed, secondo cui ci saranno altre repliche nei prossimi giorni.

La polizia del canton Svitto ha ricevuto circa 25 telefonate da parte di cittadini impauriti. Per un paio di secondi, la centrale di polizia ha tremato, sebbene non si siano registrati danni. Nessun danno nemmeno alla vicina centrale idroelettrica di Linthal, il più grande impianto svizzero di accumulazione d’acqua con un sistema di pompaggio.

Il terremoto di lunedì è stato avvertito anche in Lombardia, compresa Milano. «La Svizzera non è un paese asismico, anche se la sua pericolosità è molto diversa rispetto a quella che conosciamo in Italia», ha detto all'agenzia stampa Ansa Paolo Augliera, direttore della Sezione milanese dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. «Il sisma avvenuto in Svizzera - ha proseguito l'esperto - è stato circa mille volte inferiore rispetto al terremoto di magnitudo 6,5 avvenuto in Italia nell'ottobre 2016».

Il filmato di Svizzera Turismo indica la regione colpita dal terremoto.

Contenuto esterno

Un forte terremoto ogni 50 o 100 anni

Quello di lunedì è stato tra i sismi più forti ad aver colpito la Svizzera negli ultimi anni. Nel 2016, i sismologi hanno registrato 31 terremoti percettibili, un numero superiore alla media annuale di questo periodo (21).

L’anno scorso, il terremoto più forte (magnitudo 4,1) ha colpito la località vallesana di Leukerbad il 24 ottobre.

La Svizzera, come l’Italia, si trova sulla linea di convergenza della placca euroasiatica e di quella africana ed è quindi confrontata con lo stesso rischio sismico, ha fatto notare l’anno scorso il direttore del Sed Stefan Wiemer.

«Un terremoto di magnitudo 6 capita forse ogni 50, 100 o 150 anni. Negli ultimi 30-40 anni abbiamo avuto un periodo relativamente tranquillo, ma in futuro non sarà così», ha detto.

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.