Economiesuisse: sì alla libera circolazione
L'associazione mantello delle imprese svizzere si schiera in favore della riconduzione e dell'estensione dell'accordo sulla libera circolazione delle persone tra Berna e Bruxelles.
Economiesuisse vede praticamente soltanto vantaggi nell'accordo che lega la Svizzera all'Unione europea dal 2002. Nel caso di una mancata riconduzione (l'accordo giungerà a scadenza il 31 marzo 2009), la federazione stima che altre intese bilaterali potrebbero essere rimesse in discussione, con conseguenze catastrofiche per l'economia elvetica.
Secondo economiesuisse, è quindi necessario elargire l'accordo anche ai due nuovi membri dell'Ue - Romania e Bulgaria - considerati dei mercati promettenti. Un'estensione che sarà probabilmente combattuta dalla destra nazional-conservatrice tramite il lancio di un referendum. Il prolungamento dell'accordo è dal canto suo sottoposto ad un referendum facoltativo.
Il presidente dell'associazione ha poi rammentato che la fiscalità - elemento essenziale della competitività - deve essere adeguata in permanenza all'evoluzione internazionale. Riferendosi alla vertenza che oppone Berna e Bruxelles, Gerold Bührer ha sottolineato che «la sovranità fiscale della Confederazione e dei cantoni non è negoziabile, come non lo è il segreto bancario».

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!