Navigation

Scudo fiscale: ora o mai più

Lo scudo fiscale rappresenta «l'ultima opportunità di mettersi in regola»: lo hanno ribadito martedì la Guardia di finanza italiana e l'Agenzia delle entrate durante un convegno sui paradisi fiscali in corso a Roma.

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 settembre 2009 - 14:19

Secondo le due entità statali italiane, l'ammontare dei patrimoni detenuti all'estero che potrebbero essere rimpatriati aderendo allo scudo fiscale è di quasi 300 miliardi di euro: una cifra formulata sulla base dei dati dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

Dei 300 miliardi, 125 miliardi si troverebbero in Svizzera e 86 in Lussemburgo. Un importo inferiore alle stime avanzate negli scorsi mesi dai maggiori quotidiani italiani, stando ai quali nella Confederazione vi sarebbero circa 300 miliardi di euro sottratti all'erario italiano, di cui 200 in Ticino. Nella Repubblica di San Marino sarebbero al momento depositati oltre 2 miliardi di euro di capitale italiano.

Giuseppe Vicanolo, generale della Guardia di finanza, ritiene che nei paradisi fiscali siano presenti da 5'000 a 7'000 miliardi di dollari. Una parte rilevante di questi importi, per un valore che oscilla tra i 1'000 e i 1'600 miliardi di dollari (stime della Banca mondiale), «è da attribuire a riciclaggio di proventi di attività criminali».

swissinfo.ch e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.