Novartis: risultati record e cambio al vertice
Il colosso farmaceutico Novartis ha annunciato martedì risultati record per il 2009: l'utile è aumentato dell'8% a 10,3 miliardi di dollari. Inoltre, Joseph Jimenez sostituirà Daniel Vasella in qualità di direttore generale.
Il fatturato – ha reso noto la multinazionale – è progredito del 7% a 44,3 miliardi di dollari. In particolare, l'ultimo trimestre del 2009 ha fatto registrare risultati eccezionali: la crescita ha raggiunto il 28%, a 12,9 miliardi di dollari. Tra i motivi principali di tale risultato figurano le vendite di vaccini contro l'influenza A(H1N1) e prodotti correlati.
L'azienda ha inoltre annunciato un avvicendamento al vertice: Daniel Vasella – attuale presidente del consiglio d'amministrazione e direttore generale – rinuncerà al doppio mandato: resterà presidente del consiglio d'amministrazione, ma a partire dal 1° febbraio cederà il posto di direttore generale a Joseph Jimenez, attuale capo del comparto " Pharmaceuticals ".
In una situazione simile, Franz Roche – responsabile del gruppo farmaceutico Roche – e Peter Brabeck – presso Nestlé – avevano a loro volta deciso di rinunciare alla doppia carica nel 2008.
Passo previsto
«Dopo quattordici anni in veste di direttore generale, è giunto il momento di completare un processo di successione accuratamente preparato ed iniziato oltre un anno fa», ha dichiarato Daniel Vasella attraverso il comunicato stampa di Novartis.
Il consiglio d'amministrazione ha inoltre acconsentito a una semplificazione della gerarchia e delle strutture di direzione. In particolare, il comitato di direzione passerà da dodici a nove membri.
Il posto lasciato vacante da Joseph Jimenez sarà occupato da David Epstein, attuale responsabile del comparto "Oncologia", ovvero l'unità che sta registrando la crescita maggiore.
Ethos soddisfatta
Dal canto suo, la Fondazione Ethos – la quale opera affinché siano osservati principi etici in ambito aziendale – ha salutato martedì la decisione di porre fine al doppio ruolo di Daniel Vasella. Inoltre, l'organo ha valutato positivamente la decisione di Novartis di sottoporre il sistema di remunerazione al voto dell'assemblea generale degli azionisti.
Nel contempo, l'organizzazione continua a giudicare eccessive le remunerazioni versate ai responsabili di Novartis. Quest'ultima ha comunicato che la cifra complessiva per la direzione generale ammontava, nel 2009, a 60 milioni di franchi (di cui 20 per Daniel Vasella). Il compenso ricevuto dal presidente del consiglio d'amministrazione, rileva Ethos, equivale a 500 volte il salario più basso in seno all'azienda.
Nel mirino degli attivisti
Il 2009 è stato un anno difficile dal profilo personale per Daniel Vasella. Dopo che attivisti contro la sperimentazione su animali hanno profanato la tomba di famiglia, nel mese di agosto il patron della Novartis si è trovato nuovamente al centro di un grave episodio di cronaca: un incendio è scoppiato nella sua tenuta di caccia a Bach, in Austria.
Gli attacchi a Vasella sono aumentati da quando l'organizzazione Stop Huntingdon Animal Cruelty (Stop alla crudeltà della Huntingdon contro gli animali – SHAC) ha posto la Novartis in cima agli obiettivi da colpire accusandola di collaborare con il laboratorio Huntingdon Life Sciences che esegue sperimentazioni su cavie animali, provocandone la morte di centinaia di migliaia ogni anno.
Vasella ha però sempre smentito tale accusa, affermando che questo tipo di cooperazione tra la società basilese e quella inglese è cessata da tempo e punta il dito contro la stessa SHAC con la quale non è disposto a dialogare.
swissinfo.ch e agenzie
Il nuovo CEO
Dopo aver ottenuto un diploma in gestione d'impresa a Berkeley, Joseph Jimenez – cittadino americano – ha iniziato la sua carriera negli Stati Uniti presso The Clorox Company, prima di passare a ConAgra.
Nel 1998 diventa responsabile per il Nordamerica di H.J. Heinz Company; dal 2002 al 2006 ricopre la medesima carica in Europa.
Nel 2007 raggiunge Novartis, dove assume la direzione della divisione "Consumer Health". Nello stesso anno è diventato responsabile del comparto "Pharmaceuticals". Jimenez è inoltre membro del Comitato di direzione di Novartis.
Novartis
Nel 1996, una delle più grosse fusioni della storia industriale mondiale unisce il gigante basilese della chimica Ciba-Geigy e la compagnia svizzera Sandoz.
Dalla fusione nascono tre nuove entità: Novartis per l'industria farmaceutica, Ciba Specialty Chemicals per la chimica fine e Syngenta (dopo un'ulteriore fusione con l'anglo-svedese Asta Zeneca) per i pesticidi, fungicidi, concimi e altri prodotti utili all'agricoltura.
Con sede a Basilea, Novartis è oggi uno dei leader mondiali del settore farmaceutico, producendo medicinali per l'uomo, ma anche per gli animali.
Il gruppo impiega oltre 98'000 persone in 140 Paesi.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!