Navigation

Lunedì nero per i mercati finanziari

Il piano di salvataggio del settore finanziario, varato la settimana scorsa dal governo americano, non è bastato a ridare fiducia agli investitori: lunedì le principali borse mondiali hanno registrato il peggior crollo dall'11 settembre 2001. L'indice svizzero SMI ha perso oltre il 6% in poche ore.

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 ottobre 2008

Per i mercati finanziari mondiali la settimana è iniziata nel peggiore dei modi. Dopo il meno 4,25% registrato in mattinata dalla borsa di Tokio, anche le principali piazze finanziarie europee hanno subito pesanti perdite in giornata: -9,04 a Parigi per il CAC 40, -8,48% a Milano per il MIB 30, - 7,07% a Londra per il FTSE 100 e –7,07% a Francoforte per il DAX.

Anche lo SMI, l'indice svizzero dei titoli guida, ha subito un nuovo tonfo, chiudendo con una contrazione del 6,12% a quota 6458,72. Già in forte ribasso durante la giornata, il listino si è appesantito nelle ultime ore in seguito alle perdite che si delineavano a Wall Street, fino a superare la soglia del -7%. Poco prima delle 17.00 ha toccato quota 6375,71. L'indice complessivo SPI ha lasciato sul terreno il 5,84% a 5369,22 punti.

In perdita di velocità ancora una volta i titoli finanziari. L'UBS ha ceduto il 12,84% (a 20,90 franchi), il Credit Suisse l'8,71% (a 52,40 franchi). Ribassi ancor più pesanti per la Julius Bär (-15,27%) che ha chiuso a 44,40 franchi dopo aver toccato 39,64 franchi. Secondo gli operatori, oltre alle pressioni generalizzate sul settore, la banca privata soffrirebbe a causa della sua filiale GAM specializzata negli hedge fund.

Tra gli assicurativi, il titolo maggiormente toccato dalla tendenza negativa è stato Swiss Re (-13,36% a 53,20 franchi), seguito dalla Bâloise (-8,26% a 70 franchi). Swiss Life è in flessione del 5,27% (a 156,30 franchi), Zurich Financial del 5,05% (a 282 franchi).

È arretrata decisamente anche l'ABB (-9,93% a 18,68 franchi). Lo stesso vale per Swatch Group (-8,95% a 175 franchi) e Richemont (- 7,40% a 45,32 franchi). Fra i pesi massimi difensivi, la Nestlé ha ceduto il 4,63% (a 45,30 franchi), la Roche il 5,08% (a 171,90 franchi). Più contenuta la flessione di Novartis (-2,53% a 59,60 franchi).

Temendo che il piano di salvataggio predisposto negli Stati Uniti non sia sufficiente a preservare l'economia dalla recessione, i mercati si sono ritrovati nuovamente sotto pressione. L'ondata di pessimismo si è allargata in seguito alle crescenti difficoltà riscontrate dalle banche europee. Inoltre, il fatto che diversi Stati dell'Unione europea intendono fornire garanzie sui conti dei risparmiatori mostra che la situazione è seria, stando ai broker.

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.