Navigation

La crescita c'è, ma è fiacca

Nel primo trimestre del 2010, il prodotto interno lordo svizzero è progredito dello 0,4% rispetto agli ultimi tre mesi del 2009, una percentuale inferiore di quella registrata tra luglio e dicembre.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 giugno 2010 - 10:52

A rallentare la crescita è stata soprattutto la flessione degli investimenti, ha indicato martedì la Segreteria di Stato dell'economia (SECO), precisando che la crescita su base annua è stata del 2,2%.

Negli ultimi tre mesi del 2009 era stato rilevato un tasso di espansione su base trimestrale dello 0,9%, secondo i dati riveduti (in precedenza: +0,7%). Nel terzo trimestre dell'anno passato l'incremento era stato dello 0,5%. Gli esperti interrogati dall'agenzia Reuters avevano dal canto loro pronosticato in media una progressione per il primo trimestre 2010 dello 0,6%.

Impulsi positivi sono giunti dalle esportazioni di beni e servizi (+4,8% da un trimestre all'altro) e dalla domanda di consumo dei privati. Il calo degli investimenti in macchinari, impianti e costruzioni (-0,8%) hanno invece influito negativamente. Anche le spese dello Stato sono regredite.

swissinfo.ch e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.