Navigation

La coercizione che pregiudica l'occupazione

I programmi occupazionali, vissuti come misura coercitiva, sono controproducenti, in particolare per i giovani adulti. A questa conclusione è giunto uno studio del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica.

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 luglio 2009 - 17:58

I programmi di lavoro temporaneo dovrebbero promuovere l'integrazione nella vita professionale. Ma il loro carattere obbligatorio finisce col produrre l'effetto contrario, si rileva nella ricerca diretta da Peter Schallberger, professore di sociologia presso l'università di San Gallo, i cui risultati sono stati pubblicati martedì.

I disoccupati vivono l'assegnazione forzata a un lavoro come una chiamata alle armi: motivazione, autonomia e rispetto di sé - fattori essenziali per il successo professionale - ne risentono gravemente.

La ricetta secondo i ricercatori - che hanno analizzato una quindicina di programmi occupazionali nei cantoni di San Gallo e Turgovia - è la seguente: con i senza lavoro bisogna assolutamente costruire una relazione basata sulla cooperazione e la fiducia.

swissinfo.ch e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.